Lady cinema. Guida pratica per attivare le tue lenti femministe
di Torrini Valentina
Quando ci mettiamo comode per vedere un bel film, vogliamo divertirci, essere stimolate, immergerci in altre vite. Ma come vengono rappresentate le donne nel grande schermo? Perché sembra spesso che le personagge siano stereotipate e create a favore dello sguardo maschile? Che ruolo hanno le donne dietro e davanti alla macchina da presa? Per essere delle cine-spettatrici più consapevoli dobbiamo allora indossare un bel paio di lenti femministe. Da Alice Guy, regista del primo film narrativo nel 1896, al New Queer Cinema, passando per la Feminist Film Theory, Lady cinema è una guida sulla storia delle donne dietro e davanti allo schermo. E molto di più: offre tanti strumenti pratici per valutare quello che state vedendo, dal Bechdel test alla Sindrome di Puffetta, dal Clit test alle regole dell’inclusività, e trenta schede di film da non perdere. Prefazione di Marina Pierri.
- Casa editrice le plurali
- Anno di pubblicazione 2021
- Numero di pagine 166
- ISBN 9791280559029
- Diritti stranieri Hanna Suni, hanna@lepluralieditrice.net
- Ebook www.bookrepublic.it
- Premi Vincitrice del premio speciale “Miglior opera a tematica sociale” XIII Concorso Grottammare – Franco Loi
- Prezzo 12.00
Torrini Valentina
Valentina Torrini si è formata in Progettazione e gestione di eventi dell’arte e dello spettacolo con una specializzazione in Critica cinematografica. Vive a Firenze e da tredici anni lavora nel settore del cinema. Ha collaborato con il blog Feministyou.net con una rubrica di critica cinematografica femminista. Nei film ricerca donne che le siano di ispirazione; la sua personaggia preferita è Pauline di Una canta, l’altra no, della regista Agnès Varda.
