MIC – Ministero della Cultura
CEPELL (Centro per il Libro e per la Lettura)
Bando “Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani”.
Il Bando “Traduzioni” 2023 si rivolge agli editori italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche per il tramite o in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, per valorizzare la nostra cultura a livello internazionale.
Sono ammesse tutte le tipologie di opere, ad esclusione dell’editoria scolastica, che siano state già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 31 ottobre 2023.
Il bando, che si riferisce all’anno finanziario 2023, è stato predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 17 febbraio 2022, n. 61 recante “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura di cui all’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020 n. 15, per gli anni 2021-2023”.
Informazioni e/o chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.
Per richieste ed eventuali problemi, invece, di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a c-ll.bandi@cultura.gov.it o contattare telefonicamente l’Ufficio Tecnico ai numeri 06/32389338 e 06/32389332 solo ed esclusivamente negli orari di assistenza previsti: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00.
Allegato A – Informativa Privacy
Progetti per la circolazione di opere letterarie europee
Bando – Circolazione delle opere letterarie europee – 01 marzo 2022
Scadenza per la presentazione: 31 maggio 2022
Attuale invito a presentare proposte: Circulation of European literary works – CREA-CULT-2022-LIT
EUROPE CREATIVE sostiene progetti di traduzione, pubblicazione, promozione e diffusione di opere letterarie di narrativa (tutti i generi, compresa la letteratura per l’infanzia, il teatro, la poesia, i fumetti, ecc.), nonché attività che aiutano a vendere i diritti di traduzione in Europa e oltre.
Con un budget di 5 milioni di euro nel 2022, questo bando sostiene progetti di traduzione tra una o più strutture pubbliche e/o private con competenze nel campo del libro. Questa azione mira a tradurre, pubblicare, distribuire e promuovere le opere di narrativa ammissibili al fine di rafforzare la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee (incoraggiando le traduzioni dalle lingue meno utilizzate), di raggiungere nuovi pubblici, di rafforzare la competitività del settore del libro, di incoraggiare la cooperazione all’interno della catena del libro (autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, festival ed eventi letterari, ecc.), di valorizzare la professione della traduzione e di contribuire alla costruzione di quadri equi, inclusivi e sostenibili.
Chi sono i candidati ammissibili?
Le organizzazioni ammissibili devono essere persone giuridiche, private o pubbliche, attive nel settore dell’editoria e del libro e legalmente stabilite da almeno 2 anni nei paesi partecipanti al programma alla data di presentazione della domanda.
Paesi che partecipano a Europa creativa:
– Stati membri ;
– i paesi dello Spazio economico europeo elencati, i paesi associati al programma Europa creativa (paesi associati) o i paesi che stanno negoziando un accordo di associazione e se l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.
Obiettivi
Questa azione sosterrà progetti che tradurranno, pubblicheranno, distribuiranno e promuoveranno opere di narrativa.
Temi e priorità (portata)
– rafforzare la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee
– incoraggiare la traduzione e la promozione di opere di narrativa scritte in lingue meno diffuse per aumentare la loro circolazione verso mercati più ampi in Europa e oltre
– raggiungere un nuovo pubblico
– rafforzare la competitività del settore del libro incoraggiando la cooperazione all’interno della catena del valore del libro
Attività che possono essere finanziate (ambito)
Traduzione, promozione e distribuzione di opere letterarie di narrativa così come attività per aiutare le vendite dei diritti di traduzione in Europa e oltre.
Le attività proposte devono essere raggruppate, nel modulo di domanda parte B, in pacchetti di lavoro coerenti (cioè la principale suddivisione del progetto). Ogni pacchetto di lavoro deve avere un elenco corrispondente di attività, risultati, pietre miliari e rischi critici (vedi sezione
Impatto previsto
L’azione sosterrà circa 40 progetti, attuati da un’unica entità (mono-beneficiario) o da un gruppo di organizzazioni (multi-beneficiario).
Ogni progetto deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che copra un pacchetto di almeno 5 opere di narrativa ammissibili tradotte da e verso le lingue ammissibili e deve comprendere i seguenti elementi
– il pacchetto proposto contribuisce alla diversità della letteratura nel paese (o nei paesi) di destinazione includendo opere di narrativa di paesi sottorappresentati, e in particolare opere scritte in lingue meno diffuse
– la strategia di distribuzione assicura un accesso ampio e facile alle opere per il grande pubblico
– la strategia di promozione contribuisce all’allargamento e al rinnovamento del pubblico
– il progetto incoraggia la collaborazione tra autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, festival, eventi letterari, ecc.
– il progetto contribuisce alla valorizzazione dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione
– il progetto affronta le questioni trasversali (vedi Background per i dettagli).
Inoltre, si presterà attenzione ai progetti che affrontano le priorità emergenti come menzionato nella parte Background. In particolare, un’attenzione speciale sarà prestata ai progetti che faranno riferimento all’Anno europeo della gioventù 2022: vale a dire progetti che includono e coinvolgono attivamente i giovani, dalla creazione alla lettura, promozione e distribuzione, come utenti finali e/o attori.
SEPS – Segretariato europeo per le pubblicazioni scientifiche
Il SEPS – Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche è un’associazione senza fini di lucro, con status consultivo presso il Consiglio d’Europa, che collabora con università, case editrici e autori sostenendo economicamente la traduzione di opere di alto valore culturale.
A tal fine il SEPS concede contributi per la traduzione di opere di saggistica di elevato valore culturale di carattere sia scientifico che umanistico.