Premi e contributi

MAECI – traduzioni, doppiaggio, fiere

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero.
La Farnesina eroga due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera italiana all’estero non ancora pubblicata e per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive;
  • Premio ad un’opera italiana già tradotta all’estero.

MIC – Ministero della Cultura
CEPELL (Centro per il Libro e per la Lettura)

Bando “Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani”.

Il Bando “Traduzioni” 2024 si rivolge agli editori italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche per il tramite o in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, per valorizzare la nostra cultura a livello internazionale.

Sono ammesse tutte le tipologie di opere, a esclusione dell’editoria scolastica, che siano state già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e il cinese (mandarino e cantonese).

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 20 febbraio 2025.

Il bando, che si riferisce all’anno finanziario 2024, è stato predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 27 settembre 2024 n. 301 recante il “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura di cui all’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020 n. 15, per gli anni 2024-2026”.

Informazioni e/o chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it

Per richieste ed eventuali problemi, invece, di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a

 c-ll.bandi@cultura.gov.it

Bando Traduzioni 2024
Allegato A – Informativa Privacy

 

 

Bando “Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani”.

Il Bando “Traduzioni” 2023 si rivolge agli editori italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche per il tramite o in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, per valorizzare la nostra cultura a livello internazionale.

Sono ammesse tutte le tipologie di opere, ad esclusione dell’editoria scolastica, che siano state già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 31 ottobre 2023.

Il bando, che si riferisce all’anno finanziario 2023, è stato predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 17 febbraio 2022, n. 61 recante “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura di cui all’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020 n. 15, per gli anni 2021-2023”.

Informazioni e/o chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it. 

Per richieste ed eventuali problemi, invece, di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a c-ll.bandi@cultura.gov.it  o contattare telefonicamente l’Ufficio Tecnico ai numeri 06/32389338 e 06/32389332 solo ed esclusivamente negli orari di assistenza previsti: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00.

Bando Traduzioni 2023

Allegato A – Informativa Privacy


The Ministry of Culture

Circular No. 1 of 27 January 2021 regulating access to the National Translation Awards and replacing the previous Circular No. 9 of 14 March 2011.

Applications may only be submitted in digital format via the special telematic application accessible from 1 March – 15:00 hours (local time) to 31 March – 17:00 hours (local time) at the following link:
https://www.librari.beniculturali.it/it/contributi/premi-nazionali-per-la-traduzione/Sportello-domande/

The “National Translation Prizes”, awarded by the Directorate-General for Libraries and Copyright, represent recognition by the State to those who have engaged in translation, an irreplaceable activity in the dialogue between different cultures.

The Prizes take the form not only of an acknowledgement of cultural intermediation work at its highest level, but also of a privileged observatory and centre for reflection on the very concept of translation in its broadest and most interdisciplinary sense, and form part of a variegated and organic set of initiatives with which we wish to reaffirm the recognition of the substantial value of the role of translation, in the awareness of the absolute importance that translation activities assume in the international context.

The Prizes, instituted by Ministerial Decree of 4 February 1988 and subsequent amendments (Ministerial Decree of 4 January 1990, Ministerial Decree of 16 October 1991 and Ministerial Decree of 13 April 1994), are awarded annually by the General Directorate for Libraries and Copyright on the basis of the assessment made by a Commission of experts appointed by ministerial decree. The recipients are Italian and foreign translators and publishers who have contributed to the diffusion of Italian culture abroad and foreign culture in our country.

The prize-winners receive a commemorative parchment together with a financial contribution (which varies according to budget availability) at a ceremony held annually at one of the Ministry’s historic offices.


SEPS – Secrétariat européen pour les publications scientifiques

Le SEPS – Secrétariat Européen pour les Publications Scientifiques est une association sans but lucratif avec statut consultatif auprès du Conseil de l’Europe, qui collabore avec les universités, les maisons d’édition et des auteurs et qui soutient économiquement la traduction des œuvres de grande qualité culturelle.

Dans ce but, le SEPS accorde des financements pour la traduction d’essais de grande qualité culturelle de caractère scientifique ou humanistique.


SEPS – Segretariato europeo per le pubblicazioni scientifiche

SEPS – Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche is a non-profit association cooperating with universities, publishers and authors, in order to provide an economic support to the translation of works of high cultural value.

For this purpose, SEPS grants contributions towards the translation of high cultural value non fiction works, both scientific and humanistic.

treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks