Libri
1 Dicembre 2023

Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei conflitti armati

di Piccardi Carlo
Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei conflitti armati

Con l’aggressione della Russia all’Ucraina nel febbraio del 2022, i venti di guerra sono tornati a soffiare sull’Europa, rompendo l’ininterrotto periodo di relativa pace successivo alla fine dell’ultimo conflitto mondiale. Anche i conflitti iugoslavi degli anni Novanta del secolo scorso avevano abituato ancor più l’Europa occidentale a considerare la guerra come un fenomeno con cui confrontarsi, certo, ma al di là dei propri confini. Nei decenni e nei secoli precedenti, tuttavia, la guerra è stata una realtà che ha riguardato ogni generazione di esseri umani, plasmando la società e gli individui e lasciando un segno sul loro modo di stabilire rapporti culturali, oltre che di vita. L’interdipendenza europea, che proprio nell’arte celebrò i traguardi più appariscenti nel dialogo fra i propri protagonisti, non impedì che periodicamente si manifestassero fratture violente, mettendo a dura prova i legami tra i popoli. Dalla fine del Medioevo in poi lo scontro tra le nazioni è stato costante, e regolarmente è sfociato in conflitti armati più o meno duraturi direttamente rispecchiati nelle testimonianze artistiche. Ne abbiamo un costante riflesso nelle espressioni della musica: in quelle destinate a sostenere le armate in combattimento, in quelle che ne celebravano le vittorie. “Il suono della guerra” è un’ampia rassegna critica di come la musica abbia rappresentato, accompagnato, sostenuto, e anche denunciato i conflitti armati nella storia. Seguendo una cronologia libera e mai pedissequa, la narrazione prende le mosse dal Rinascimento e arriva fino alle soglie del terzo millennio, attraversando battaglie, scontri, rivoluzioni e repressioni europee e mondiali, in continuo e fitto dialogo con un’imponente raccolta di documenti che raccontano i complessi rapporti tra gli strumenti della musica e gli strumenti della guerra.

  • Casa editrice Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione 2022
  • Numero di pagine 704
  • ISBN 9788842832218
  • Diritti stranieri Rebecca Mombelli rights@ilsaggiatore.com
  • Prezzo 36.00

Piccardi Carlo

Carlo Piccardi (Astano, 1942), musicologo e critico musicale, membro del comitato di redazione di Musica/Realtà, per quarant’anni è stato responsabile dei programmi musicali e culturali della Rsi. Dal 2002 al 2016 ha coordinato il Progetto Martha Argerich. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Maestri viennesi: Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert (Ricordi-Lim, 2011) e La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953 (Lim-Casagrande, 2013).

Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei conflitti armati
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks