Libri
25 Maggio 2025

La forma dell’acqua

di Camilleri, Andrea
La forma dell’acqua

La forma dell’acqua è il primo romanzo con il commissario Montalbano di Vigàta. Camilleri lo scrive nel 1994 e rappresenta una autentica novità, non solo e non tanto per la lingua inventiva, quanto per la costruzione del protagonista. Scriveva Michele Serra nel 2014: «Nella sua scena d’esordio nel mondo della pagina scritta Salvo Montalbano non c’è. O meglio c’è, ma non è tra noi. È con se stesso. Sta dormendo. E sta sognando. Non un sogno ordinario, per giunta: un sogno erotico, un animato amplesso con la sua Livia vicina/lontana. Viene interrotto bruscamente da una telefonata del brigadiere Fazio. Un uomo è morto, un nuovo caso è aperto. Strappato a se stesso, buttato giù dal letto, interrotto nella più intensa e privata delle esta-si psichiche, il commissario impreca mentre tenta di afferrare “non tanto la cornetta quanto i lembi fluttuanti del sogno che inesorabilmente svaniva”. È la metafora implacabile di un parto. Una chiamata al mondo improvvisa e traumatica. Da un ventre protettivo – il sonno, la femmina, l’amplesso – al proprio dover essere. Quei lembi non possono più essere ricuciti, quel sogno è interrotto per sempre. Da quel momento Salvo Montalbano ci appartiene: è stato consegnato dal suo autore ai lettori e agli spettatori». Un romanzo che era come una rivoluzione, e Montalbano con la sua figura avrebbe realizzato l’ambitissima fusione tra popolarità e letteratura.

  • Casa editrice Sellerio Editore Palermo
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Numero di pagine 212
  • ISBN 9788838947834
  • Diritti stranieri silvia.zamperini@sellerio.it
  • Ebook disponibile
  • Prezzo 16.00

Camilleri, Andrea

Andrea Camilleri è stato un autore di grande rilievo nel panorama letterario italiano e internazionale, noto soprattutto per i suoi romanzi gialli che hanno come protagonista il Commissario Montalbano.

La forma dell’acqua
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks