L’Italia alla Fiera Internazionaledel libro di Varsavia

Dal 15 al 18 maggio 2025 torna la Fiera Internazionale del Libro di Varsavia. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto l’Italia Ospite d’Onore, anche quest’anno un programma ricco di appuntamenti attende i visitatori negli spazi del Palazzo della Cultura e della Scienza, nell’adiacente Piazza Defilad e, per la prima volta, all’interno del Museo di Arte Moderna di Varsavia.
Il padiglione italiano – il numero 105 nella Sala Marmurowa del Palazzo della Cultura e della Scienza – ospiterà un bookshop gestito dalla libreria polacca Italicus, con una selezione di libri in italiano e traduzioni in polacco, un punto informativo sul settore editoriale italiano e le attività di promozione della lingua e della cultura italiana in Polonia, e uno spazio per brevi lezioni con docenti di lingua italiana.
Il programma di incontri con gli autori prevede:
- Giovedì 15 maggio, 14.00-15.15 – Auditorium del Museo di Arte Moderna di Varsavia: incontro con Giulio Tremonti, autore del libro Guerra o pace, in dialogo con Wojciech Przybylski.
- Venerdì 16 maggio, 16.00-16.50 – Goethe Hall, Palazzo della Cultura e della Scienza: incontro con Sebastiano Giorgi, autore del romanzo Corte Polacca, in dialogo con Anna Brysiak e Stanislaw Bardadin.
- Sabato 17 maggio:
- 13:00-13:50 – Outdoor Stage n. 2: “Che volto ha il male? La letteratura crime aiuta o ostacola la nostra comprensione della natura del male?” , conversazione con lo scrittore Sandrone Dazieri, moderata da Adam Szaja.
- 14.00-15.15 – Stand n. 138, Palazzo della Cultura e della Scienza: firmacopie di Sandrone Dazieri allo stand della casa editrice Sonia Draga.
- 17.00-17.50 – Outdoor Stage n. 1: Dacia Maraini presenta il racconto autobiografico Vita mia, in dialogo con Małgorzata Ślarzyńska.
- Domenica 18 maggio, 12.00-12.50 – Outdoor Stage n. 1: “Il capolavoro di Michelangelo: alla scoperta della Cappella Sistina”, presentazione a cura delle case editrici Scripta Maneant e Manuscriptum, condotta da Bartłomiej Feluś e Artur Sobolewski.
La partecipazione italiana è resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Varsavia, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia e ICE Agenzia – Ufficio di Varsavia.
