Vent’anni dopo. Omaggio a Hugo Pratt
di Vianello, Lele
Esce in Italia, in contemporanea con la Francia, questo volume molto poetico, dedicato da Lele all’amico e maestro a vent’anni dalla sua scomparsa. Lele Vianello aveva disegnato queste tavole venti anni fa nel 1996 per una raccolta dal titolo L’ultima ballata… gli originali andarono persi… Per commemorare la scomparsa di Hugo Pratt, l’editore francese Mosquito ha chiesto a Vianello di ridisegnare le tavole sottratte, accompagnandole con degli acquarelli, testi e alcune ballate e poesie che erano care a Hugo Pratt. Per i lettori italiani la riscoperta di un lavoro perduto in una veste elegante e inedita.
- Casa editrice Edizioni Segni d'Autore
- Anno di pubblicazione 2016
- Numero di pagine 32
- ISBN 9788898529148
- Diritti stranieri Carlo Bazan, segnidautore@gmail.com
- Premi Premio Franco Fossati (Rimini 1998) - Targa d’Argento, a Lanciano (2021) - Prix Coup de Coeur, Illzach (Francia 2012), il Romics d’Oro alla carriera (Roma 2014) - Salón del Cómic de Barcelona alla carriera (2016) Lucca Collezionando alla carriera (2025)
- Prezzo 15.00
Vianello, Lele
Lele Vianello, Venezia, 1951. Titoli disponibili pubblicati da Edizione Segni d’Autore: Il Grande Nord, Storie di Indiani e Giubbe Rosse. Argentina. Ladri, Maschere e Lune Turche. Dick Turpin, la riduzione dell’opera lirica Madame Butterfly di Puccini. Le Fanfaron, Vent’anni dopo, dedicato a Hugo Pratt. Sertao, Al di là della Porta dei Sogni, con storie brevi di fantascienza. La versione de-luxe della saga Deerfield 1704, la sua opera più venduta in Italia. Infine Egiziana, intrigo a Suez.