Libri
9 Ottobre 2025

Al tempo delle officine. Dialogo immaginario con Eusebio Garavini, carrozziere

di Garavini, Daniela
Al tempo delle officine. Dialogo immaginario con Eusebio Garavini, carrozziere

Eusebio Garavini (1881-1947), figlio di braccianti, semianalfabeta, emigra nel 1898 a Torino da un piccolo paese della Romagna. Lavora come operaio, studia la sera e in pochi anni mette in piedi una carrozzeria in cui saranno impiegati oltre 700 operai. In un dialogo immaginario con una nipote mai conosciuta, Eusebio ripercorre i momenti salienti della sua vita privata e pubblica. Racconta la famiglia d’origine, l’incontro con la moglie, il rapporto con i figli, ma anche le sue scelte nei momenti topici della storia del Novecento: la Belle Époque e la Grande guerra; il Biennio Rosso e l’occupazione delle fabbriche; la nascita del fascismo, la crisi del 1929 e le conseguenze per la sua fabbrica; la Seconda guerra mondiale, la Resistenza e il referendum istituzionale del 1946. La narrazione si basa su memorie familiari e su documenti d’archivio.

  • Casa editrice Seb27
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Numero di pagine 192
  • ISBN 9791281940079
  • Diritti stranieri edizioni@seb27.it
  • Prezzo 17.00

Garavini, Daniela

Daniela Garavini. Giornalista, dopo aver militato in gioventù nella sinistra extraparlamentare e nel quotidiano “Lotta Continua”, ha lavorato a lungo nell’editoria. Ha collaborato con la casa editrice Guanda nella redazione della rivista “L’Illustrazione dei Piccoli”, in seguito, ha curato la redazione della rivista “Riza Psicosomatica”. Dagli anni Novanta ha lavorato per la casa editrice Tecniche nuove, prima come redattrice poi come direttrice della rivista “Cucina Naturale”.

Al tempo delle officine. Dialogo immaginario con Eusebio Garavini, carrozziere
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks