Approfondimenti
«Ogni traduzione è una nuova traduzione»: intervista a Nathalie Bauer
Seduta a un’antica scrivania di legno, con una serie di raffinate litografie alle spalle, una signora elegante risponde affabile e ...
Intervista a Alon Altaras, il traduttore di Elena Ferrante in ...
«Raramente uno scrittore che non vuole apparire, che decide di restare nell’ombra, ha contribuito così tanto alla fama del suo ...
Da Madrid: Laura Pugno intervista Ella Sher, agente letteraria.
L’agente italiana Ella Sher ha fondato l’agenzia letteraria The Ella Sher Literary Agency in Spagna dieci anni fa.
Alberto Savinio in altre lingue
Una riflessione sulla circolazione delle opere di Alberto Savinio all’estero deve necessariamente muovere da una disamina della loro diffusione in ...
Il gioco dei traduttori
Un dialogo a più voci intorno alla traduzione, all’autotraduzione, alla fuga dalla lingua madre
I traduttori de Il Nome della rosa
La cosa più immediata che mi viene in mente di Umberto Eco è il senso di familiarità, di consonanza che ...
Libri italiani di storia all’estero: alcuni casi esemplari
L’eco del lavoro di uno storico è proporzionale al suo prestigio ma anche all’universalità degli argomenti di ricerca, alla loro ...
Da Madrid: intervista a Rocìo Fernández, editor di narrativa straniera ...
Rocío Fernández è editor di narrativa straniera per Seix Barral. È laureata in giornalismo e ha un master in editoria. ...
Il libro italiano in Corea
La cultura italiana fece la sua prima apparizione in Corea a partire dal 1876, l’anno che segnò l’inizio del periodo ...
Sibilla Aleramo in altre lingue
Rina Faccio (1876-1960), donna poliedrica ed emancipata, rinata nella scrittura col nome di Sibilla Aleramo, è autrice di racconti, romanzi, ...
Da Barcellona: intervista a Silvia Sesé, direttrice editoriale di Anagrama
Silvia Sesé è nata nel 1965 a Tremp, Lérida, e dal 2017 è la direttrice editoriale di Anagrama.
Intervista allo scrittore e traduttore Antony Shugaar
Antony Shugaar, scrittore e traduttore dall’italiano e dal francese, ha tradotto numerosi articoli per la “New York Review of Books” ...
Intervista a Diego Marani scrittore, traduttore e neo ...
Diego Marani, ferrarese, laureato all’Università di Trieste, di formazione interprete, ha lavorato al Consiglio dei Ministri dell’Unione europea e successivamente ...
Da Madrid: intervista a Valeria Ciompi, scrittrice, traduttrice e direttrice ...
Valeria Ciompi, nata a Caserta, all’età di dieci anni si trasferisce a Madrid dove risiede tutt’ora. Il suo percorso professionale ...
Poeti italiani tradotti
La lingua poetica italiana gode ancora di un innegabile prestigio internazionale.
Pinocchio in altre lingue
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi è senza dubbio il libro più tradotto della letteratura mondiale.
Da Madrid: intervista a Pilar Adón, scrittrice, traduttrice e editrice ...
Pilar Adón è nata nel 1971 a Madrid. È autrice di tre raccolte di racconti, La vida sumergida, El mes ...
Intervista a Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro di ...
Nicola Lagioia (1973) dirige il Salone del Libro di Torino dal 2018. Narratore, editor e conduttore radiofonico, ha pubblicato vari ...