Non-fiction
Crocevia. Percorsi dell’Intermedialità
Crocevia, frutto di una serie di incontri fra studiosi internazionali (Intersezioni/ Intersections 2016-2017) propone una riflessione intermediale sul...
Il gusto delle parole in Marguerite Duras
Intellettuale impegnata e schierata politicamente, scandalosa, polemica, Marguerite Duras pone al centro della scrittura l’ascolto e il desiderio. L...
La salsa del diavolo
Più di cinquanta ricette raccolte in Alta e Bassa Langa dalla viva voce di cuochi e cuciniere di paese, per ...
Profumo di gelsomino
Il gelsomino, con i suoi inconfondibili fiori bianchi dal profumo inebriante, è una pianta officinale con largo uso nell’ambito dell’erboristeria...
A tavola con Picasso
“Il cuore della casa è la cucina” scrisse Picasso, che sperimentò, nella sua lunga vita, tipologie diverse di cibi, da ...
Rime e ricette in Giosue Carducci
Il paesaggio maremmano che ha ispirato il giovane Giosue Carducci è qui raccontato attraverso le ricette del territorio, che parlano ...
Profumo di basilico
Il basilico, con il suo profumo e il suo sapore, è la pianta solare per antonomasia, simbolo di rigenerazione e ...
Profumo di cannella
Una passeggiata letteraria, profumata e gustosa dentro la più ecumenica e versatile delle spezie: la cannella. Sensuale e casalinga, conturbante ...
Profumo di sandalo
Sandalo è il nome comune che si dà a diversi legni esotici, da cui si ricava un olio essenziale dalle ...
Vena hebraica nel giudeo-italiano. Dizionario dell’elemento ebraico negli Idiomi degli ...
Gli idiomi degli ebrei italiani – l’antico e sempre vivace giudeo-romanesco, il giudeo-veneziano e il giudeo-mantovano con i loro prestiti ...
Alma Buenos Aires
Guida letteraria al mito di una città
Buenos Aires è antica quanto l’oceano, anche se non lo è. È antica quanto ...
Norma. Una Proposta di Concettualizzazione per la Sociologia del Diritto ...
In questo volume viene proposta una concettualizzazione per il termine ‘norma’ utilizzabile in scienze empiriche quali la sociologia del diritto ...
Dies irae. Requiem in musica dal Cinquecento all’Ottocento
Dies irae connette in un percorso che si dispiega nel tempo, dal Cinquecento all’Ottocento, evidenze antropologiche, riflessione filosofica, dati...
Costantino Brumidi “Il Michelangelo degli Stati Uniti d’America”
Viaggio di uno straordinario pittore dalla Roma papalina alla Washington di Lincoln
Stelle e Alambicchi. L’improbabile nodo tra alchimia e chimica
La parola alchimia è parte del lessico quotidiano e, in genere, fa riferimento a un’operazione o a un pensiero particolarmente ...
Il tesoro invisibile/ The Invisible Treasure
Viaggio nell'arte custodita nei depositi dei musei italiani
Monty Banks
Hollywood in Romagna
Memorie del Belvedere
Noi lo ricordiamo in quei ritorni a casa, dove il ricco imprenditore del cinema americano ritrovava ...
Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche
Nel secolo XVIII, da Vico e Gravina alla prima Arcadia, dalle Lettere virgiliane di Saverio Bettinelli alla storiografia letteraria dell’età ...
A riveder le stelle (To See Again the Stars)
Tutti conoscono La Divina Commedia, ma quanti l'hanno veramente letta?