Il festivalfilosofia per newitalianbooks

Il festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Cinquanta lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea. Un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche offre vie d’accesso ai temi spesso sorprendenti, per segnalare le connessioni virtuose tra le forme della riflessione e quelle della creazione artistica. Piazze e cortili, centri storici e siti monumentali, divengono luoghi di ascolto e partecipazione, dove residenti e visitatori possono condividere accesso alla conoscenza e situazioni di relazione densa.
La prossima edizione del festivalfilosofia si svolgerà dal 19 al 21 settembre 2025
In questa selezione per newitalianbooks, abbiamo selezionato dodici testi di autori italiani che parteciperanno all’edizione 2025 del festivalfilosofia, dedicata al tema della paideia. La selezione rispecchia le diverse accezioni sotto cui il nostro evento considera il termine: non solo l’istruzione in senso stretto, ma anche la creazione di una cultura condivisa (anche istituzionale), le forme di trasmissione del sapere attraverso spazio e tempo, la crescita personale a tutto tondo dell’individuo. La cornice generale di questa edizione è quella dell’autopoiesi dell’essere umano; la nostra appartenenza, cioè, alla specie paideutica per eccellenza, in grado di utilizzare l’imitazione, il gioco, le reti di collaborazione e l’appropriazione degli strumenti come componenti fondamentali non solo dell’educazione, ma ancor più dell’evoluzione.

Il demone della nostalgia. L’invenzione della Grecia da Nietzsche a Arendt
- Autore: Bonazzi, Mauro
- Anno: 2025
- Casa editrice: Einaudi

Benedetto Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale
- Autore: Boschetti, Anna
- Anno: 2024
- Casa editrice: Quodlibet

La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica
- Autore: De Monticelli, Roberta, Forlè, Francesca
- Anno: 2024
- Casa editrice: Garzanti

Magister. La scuola la fanno i maestri, non i ministri
- Autore: Dionigi, Ivano
- Anno: 2025
- Casa editrice: Laterza

Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione
- Autore: Esposito, Roberto
- Anno: 2023
- Casa editrice: Einaudi

La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale
- Autore: Ferraris, Maurizio
- Anno: 2025
- Casa editrice: Il Mulino

Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti
- Autore: Lancini, Matteo
- Anno: 2025
- Casa editrice: Raffaello Cortina

Il senso della realtà. Dalla tv all’intelligenza artificiale
- Autore: Lorusso, Anna Maria
- Anno: 2025
- Casa editrice: La Nave di Teseo

Arrivederci ragazzi. L’educatore e il congedo: fine della relazione e gestione del lutto
- Autore: Mantegazza, Raffaele
- Anno: 2024
- Casa editrice: Castelvecchi
