L’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Praga

Dal 15-18 maggio 2025 l’Italia sarà presente alla Fiera internazionale del libro di Praga, con un proprio stand e con tre ospiti d’eccezione: Valerio la Martire, Carlo Vecce e Nicoletta Verna
Giunta alla sua XXX edizione, la Fiera internazionale del Libro di Praga è l’evento editoriale più importante della Repubblica Ceca e attrae ogni anno un pubblico variegato, sempre più numeroso, proveniente da tutto il paese. Oltre a proporsi come festival letterario, grazie a un ricco calendario di presentazioni e incontri con scrittori cechi e stranieri di primo piano, in quanto sede del Central and East European Book Market si va sempre più affermando come punto di riferimento per l’intera area centro-orientale e – per gli addetti ai lavori – come luogo di discussione e confronto, in cui concludere ottimi affari. Nonostante la frequente sovrapposizione di date tra la Fiera di Praga e il Salone del Libro di Torino, anche il numero di agenzie letterarie italiane che prendono parte a questo appuntamento è in continua crescita.
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) partecipa alla Fiera del Libro con un proprio stand e tre ospiti d’eccezione. Giovedì 15 maggio alle ore 18 nella sala Karel Čapek Valerio la Martire presenterà il romanzo Stranizza (Rizzoli), pubblicato in ceco dalla casa editrice Meridione, in dialogo con la traduttrice Monika Štefková e con la Direttrice dell’IIC, Marialuisa Pappalardo. Meridione, fondata nel 2024 da tre ottime traduttrici dall’italiano, tra le quali la pluripremiata Alice Flemrová, è l’unica casa editrice ceca a offrire un intero catalogo dedicato alla nostra narrativa, assicurando non solo un ottimo livello delle traduzioni (tra gli autori: G. M. Griffi, A. De Céspedes, M. Jarre, P. Mastrocola, C. Cassar Scalia), ma anche una cura meticolosa della veste grafica dei volumi pubblicati. Sabato 17 maggio, alle ore 17.00, sempre nella sala Karel Čapek, Carlo Vecce presenterà invece Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo (Giunti Editore), pubblicato in ceco dalla casa editrice Argo, nella traduzione di Pavla Přívozníková. Argo è una delle case editrici ceche più prestigiose e meglio distribuite, si avvale di un’eccellente redazione e di traduttori esperti e già in passato ha mostrato un solido interesse per la nostra letteratura recente e meno recente (tra gli autori pubblicati: E. Morante, D. Di Pietrantonio, D. Enia, M. Melchiorre). Come evento speciale, la Fiera del libro di Praga ospiterà alle ore 18 di venerdì 16 maggio la cerimonia di consegna del Premio letterario dell’Unione Europea, che dal 2029 porta alla ribalta i migliori autori europei emergenti e promuove la circolazione e la traduzione di opere letterarie provenienti dai paesi che partecipano al programma Europa creativa. Sarà presente Nicoletta Verna, selezionata tra i finalisti con I giorni di vetro (Giulio Einaudi editore).
