La svolta biopsichica. Quarantotto brevi meditazioni filosofiche controcorrente
di Fabbro, Franco
I temi trattati in questo saggio breve ma denso di contenuti significativi per lo scienziato, per il filosofo e per chiunque oggi si occupi in qualche modo dell’essere umano, mirano a una ridefinizione generale degli ordinamenti che riguardano gli esseri viventi (cos’è un organismo, la psiche, il linguaggio, la comunicazione e la cultura), giungendo a trattare anche del tempo, della scienza e delle leggi che regolano la materia e l’energia. Dopo aver messo in luce l’ormai imprescindibile rilievo delle neuroscienze, della biologia e della psicologia per qualsiasi seria riflessione sugli esseri umani e la loro convivenza all’interno della società, vengono affrontati argomenti come la libertà, la religione, il male, la violenza, la politica e la democrazia, quest’ultima auspicata in una forma più diretta e simile all’esperienza greca antica, rispetto all’attuale applicazione dei moderni stati nazionali o sovranazionali. La svolta biopsichica dovrebbe insomma riorientare il pensiero sull’uomo dal paradigma fisico-matematico, che ha dominato la filosofia da Galileo in poi, a uno che indaghi primariamente gli esseri viventi: la scoperta ancora sottovalutata del DNA e del codice genetico rivela che la vita si basa su un sistema simbolico di informazioni, e se adeguatamente compresa produrrà la spinta a compiere questo fondamentale passaggio della filosofia.
- Casa editrice Astrolabio Ubaldini
- Anno di pubblicazione 2024
- Numero di pagine 192
- ISBN 9788834019030
- Diritti stranieri Barbara Ciampichetti, b.ciampichetti@astrolabio-ubaldini.com
- Prezzo 16.00
Fabbro, Franco
Franco Fabbro, nato a Pozzuolo del Friuli nel 1956, ha compiuto studi universitari di filosofia, teologia e medicina. Si è laureato in Medicina (1982) e specializzato in Neurologia (1986). È stato professore ordinario di Fisiologia, Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica presso l’università di Udine. Dal 2013 è Affiliate Professor nel laboratorio di robotica percettiva della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. È autore di numerosi lavori scientifici e di molti libri.