Libri
20 Maggio 2020

L’isola che non c’è. La plastica negli oceani fra mito e realtà

di Polo Eleonora, Polo Eleonora
L’isola che non c’è.  La plastica negli oceani fra mito e realtà

Le isole di plastica sono cinque, undici o una sola molto grande? Ci possiamo camminare sopra? Perché non si vedono con Google Earth? È vero che nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci? Un libro per rispondere a queste e a tante altre domande.

Tutti ne parlano, ma non sono sulle cartine geografiche. Eppure nessuno dubita della loro esistenza, anche se circolano idee fantasiose sul loro aspetto. Sono le isole di plastica degli oceani.E c’è un mistero da risolvere: se ogni secondo finiscono in mare 300 kg di plastica, perché non aumenta allo stesso modo la quantità di plastica in superficie? Dove va a finire tutto il resto? Lo mangiano i pesci? Si disintegra in frammenti così piccoli che non riusciamo più a vederli? Questa zuppa di plastica è ovunque, e dal mare al nostro piatto il percorso è veramente breve.

  • Casa editrice edizioni Dedalo
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine 180
  • ISBN 9788822068880
  • Diritti stranieri Claudia Coga
  • Prezzo 17.50 €

Polo Eleonora, Polo Eleonora

Eleonora Polo vive a Ferrara, è ricercatrice presso l’Istituto ISOF del CNR di Bologna e professore a contratto per il corso di Didattica della Chimica del­l’Università di Ferrara. Da tempo affianca all’attività di ricerca la divulgazione scientifica a vari livelli, anche tramite seminari e conferenze in giro per l’Italia. Con il libro C’era una volta un polimero si è classificata terza al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica nel 2014.

L’isola che non c’è.  La plastica negli oceani fra mito e realtà
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks