Libri
25 Maggio 2025

Malotempo

di Galletta, Veronica
Malotempo

Paolino Rasura aveva un sogno: lasciare Santafarra per frequentare l’Accademia di Belle Arti. Adesso ha trent’anni, non è più Paolino, si è fatto una famiglia sua e vive a Palermo, fa il pittore di carretti e sente di aver sprecato la sua chance. Nel dicembre del 1967 l’artista mancato fa ritorno al paese natio per le esequie di Filippu, l’eccentrico scultore che aveva trasmesso al piccolo Paolo l’amore per l’arte. La morte di Filippu è per Paolo l’occasione di raccogliere i pezzi della sua vita passata, trovando però solo cocci: si sente un estraneo perfino tra i suoi fratelli, e le opere di Filippu, che un tempo gli parlavano, aiutandolo ad affrontare il mondo, parlano adesso a una banda di ragazzini capeggiata dalla combattiva Francesca che, con l’aiuto delle teste di Rachel Carson e Federico García Lorca, si adopera per impedire l’esproprio del Giardino e la demolizione delle sculture per costruire la superstrada. Dopo Pelleossa, Veronica Galletta torna a Santafarra e, con la maestria che guida la sua penna, dà voce a un luogo martoriato da cui hanno origine tante delle crepe e storture di oggi, restituendoci una parte di Sicilia all’alba del terremoto del 1968.

  • Casa editrice Minimum Fax
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Numero di pagine 245
  • ISBN 9788833896014
  • Diritti stranieri rights@minimumfax.com
  • Ebook disponibile
  • Prezzo 18.00

Galletta, Veronica

Veronica Galletta ha un dottorato in ingegneria civile idraulica. Con il monologo Sutta al giardino ha vinto nel 2013 il premio per monologhi teatrali PerVoceSola del Teatro della Tosse di Genova. Il suo romanzo d’esordio, Le isole di Norman (Italo Svevo, 2020), già finalista alla XXVIII edizione del Premio Calvino, ha vinto nel 2020 il Premio Campiello Opera Prima. Nel 2021 esce per minimum fax il romanzo Nina sull’argine, finalista al Premio Strega.

Malotempo
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks