Libri
25 Novembre 2025

Michelangelo

di Tuena, Filippo
Michelangelo

Michelangelo è un corpo a corpo letterario lungo trent’anni con la biografia, le creazioni e l’immaginario del Buonarroti. Un’opera fatta di opere: il risultato del confronto tra uno scrittore e l’ossessione artistica della sua vita. Riuscire a contenere con le parole una figura come Michelangelo, guizzante e statuaria, luminosa e sfuggente, è di per sé un progetto impossibile: non può riuscirci la bianchezza levigata del saggio e nemmeno la plasticità rutilante del romanzo; né possono restituirla le lapidarie testimonianze degli archivi. Per raccontare Michelangelo l’unica possibilità è dare forma a un libro «michelangiolesco», composto di pagine elaborate e appunti, di documenti e finzione, di manoscritti catalogati e dialoghi inventati. Qualcosa che abbia in sé la risolutezza del Giudizio universale e i lineamenti accennati dei Prigioni. In questo lavoro monumentale Filippo Tuena concretizza tale ambizione, accostando il romanzo sugli ultimi anni dell’artista all’ipotesi sulla sua anoressia, le sue lettere commentate al contrasto tra le sue parole e il silenzio del contemporaneo Raffaello, il racconto del grande fallimento del cantiere della Sagrestia Nuova nella Basilica di San Lorenzo alla riflessione sulle «opere rotte» – le statue sfigurate o andate in pezzi e quelle non finite come la Pietà Rondanini. Quello in cui ci guida Tuena è un peregrinare flaneuristico e personale dentro e attorno al mito di Michelangelo, che da più di cinquecento anni continua ad affascinare e intossicare il mondo di estasi e tormento, brama e genio, sogno e peccato. Un’opera titanica, che ci conduce a contemplare l’immensa ombra di Michelangelo da un luogo al di fuori del tempo e dello spazio: il punto in cui le mani di creatore e creatura si toccano e in cui le cose finiscono senza mai davvero finire.

  • Casa editrice Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Numero di pagine 600
  • ISBN 9788842834519
  • Diritti stranieri Rebecca Mombelli rights@ilsaggiatore.com
  • Prezzo 29.00

Tuena, Filippo

Filippo Tuena (Roma, 1953) ha vinto il premio Grinzane Cavour con Tutti i sognatori (1999), il premio Bagutta con Le variazioni Reinach (2005) e il premio Viareggio-Rèpaci con Ultimo parallelo (2007). Il Saggiatore ha pubblicato Memoriali sul caso Schumann (2015), Com’è trascorsa la notte (2017), Le galanti (2019), Ultimo parallelo (nuova edizione; 2021), La voce della Sibilla (2022).

Michelangelo
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks