Libri
23 Maggio 2025

Paralipomeni della Batracomiomachia (Canti I-II)

di Leopardi, Giacomo
Paralipomeni della Batracomiomachia (Canti I-II)

Pubblicati postumi a Parigi nel 1842, i Paralipomeni della Batracomiomachia sono la continuazione della Batracomiomachia pseudo-omerica, il poemetto parodico del III secolo a. C. sulla guerra fra topi e rane (soccorse nel finale dai granchi) che Leopardi tradusse tre volte. Nelle ottave dei Paralipomeni il conflitto fra topi e granchi (le rane restano sullo sfondo) allude anche alla realtà contemporanea: i topi sarebbero i liberali, inconcludenti fautori di libertà e progresso, i granchi le forze reazionarie dopo il Congresso di Vienna, le rane le milizie pontificie o delle monarchie restaurate. L’intreccio si apre spesso a digressioni comico-fantastiche, a inserti caricaturali, a riflessioni filosofiche e politiche, in una impietosa satira dell’antropocentrismo, del provvidenzialismo, del riformismo sociale, del mito dell’incivilimento, del pensiero spiritualista e liberale. A lungo poco apprezzato (al più visto come esercizio propedeutico o parallelo all’altissima poesia della Ginestra), il poemetto occupa invece un posto di rilievo fra le opere dell’ultimo Leopardi, e la sua stessa fisionomia (otto canti per tremila versi esatti) ne fa un unicum originale e autonomo.

  • Casa editrice LED Edizioni Universitarie
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Numero di pagine 238
  • ISBN 9788855131520
  • Diritti stranieri Valeria Passerini / Tiziana Battaglia
  • Prezzo 34.00

Leopardi, Giacomo

Paralipomeni della Batracomiomachia (Canti I-II)
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks