Libri
20 Novembre 2025

Vita di Pasolini

di Siciliano, Enzo
Vita di Pasolini

Pier Paolo Pasolini non è stato solo un poeta, un regista, uno scrittore, un intellettuale: è stato una voce unica e ineludibile, un corpo inquieto e in rivolta. È proprio da quel corpo martoriato all’Idroscalo di Ostia, il 2 novembre 1975, che Enzo Siciliano parte per raccontare la parabola artistica e umana dell’autore di Ragazzi di vita e Le ceneri di Gramsci. Senza cedere alla commozione, Siciliano, che fu protagonista di quella stagione unica della cultura italiana del dopoguerra e che di Pasolini fu amico e sodale, ripercorre con lucida precisione le sue idee e le sue battaglie, la sua vita sempre «sulla punta della spada», dall’infanzia friulana al fervore degli anni romani, dalla scoperta del sottoproletariato all’impegno politico e culturale, fino alla tragica morte che ancora brucia come una ferita collettiva mai rimarginata. Siciliano offre un ritratto intimo e al tempo stesso pubblico di un uomo che ha saputo interpretare e contestare l’Italia come pochi altri, e allo stesso tempo un saggio psicologico e letterario e una riflessione su quel periodo cruciale della storia del nostro paese che va dalla Resistenza agli anni di piombo. Quegli anni di cui Pasolini divenne cantore e coscienza collettiva e infine martire, perché come scrive Siciliano «la sua morte, forse, fu il modo, coraggioso, di chiedere al mondo di “sapere” di lui, quando pure non lo “volesse” più». Vita di Pasolini non è solo un classico di un grande autore da riscoprire, ma un libro ancora fondamentale per chi voglia davvero capire chi è stato Pasolini e perché oggi dovremmo continuare ad ascoltare la sua voce. E a farci provocare dalle sue idee.

  • Casa editrice UTET
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Numero di pagine 512
  • ISBN 9791221220162
  • Diritti stranieri Maria Luisa Borsarelli
  • Prezzo 20.00

Siciliano, Enzo

Enzo Siciliano, nato a Roma nel 1934, dopo alcune esperienze nell’insegnamento approda alla Rai, della quale è nominato presidente fra il 1996 e il 1997. Scrittore e giornalista, tra i libri più significativi ricordiamo La principessa e l’antiquario (1980, premio Viareggio), Carta blu (1992), I bei momenti (1997, premio Strega) e Non entrare nel campo degli orfani (2002). Vita di Pasolini fu pubblicato per la prima volta nel 1978. Muore a Roma nel 2006.

Vita di Pasolini
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks