Libri
2 Febbraio 2021

L’Europa del secolo veloce (Europe in the fast century)

L’Europa del secolo veloce (Europe in the fast century)

Se il Novecento è stato l’«età degli estremi» e il «secolo breve», il tempo attuale può già essere concepito come il «secolo veloce» di un mondo che cambia molto rapidamente: basti pensare alla densità dei legami commerciali ed economici, alle trasformazioni della tecnologia e nel mondo dell’informazione, alla grande questione climatica e ambientale, agli sviluppi demografici e geopolitici nei diversi continenti, alla migrazione. È su questi temi che si misura l’Europa e che la dimensione politica dell’integrazione può essere analizzata rovesciando gli schemi consueti. Viviamo in un tempo nel quale il ruolo dell’Europa, dei suoi valori e delle sue politiche, è in discussione. Non sappiamo cosa sarà l’Unione europea del futuro. Potremmo dire che l’Europa con ogni probabilità non sarà più la «fabbrica del mondo».  Potrebbe non esserlo neanche dello sviluppo della nuova immaterialità, o della ricerca di nuove frontiere, siano esse quelle della biotecnologia, dell’intelligenza artificiale, della robotica o quelle della ricerca. In alcuni di questi settori i paesi europei conservano posizioni di rilievo, ma non è detto che sarà così in futuro. La riflessione che il volume vuole offrire nasce da qui, raccogliendo analisi e punti di vista sulle tendenze globali già in atto, cercando di porsi senza certezze acquisite sul nostro futuro, con la speranza di poter contribuire a un più vasto sforzo di analisi della realtà europea oltre le contingenze attuali. Le contraddizioni del progetto europeo sono alimentate da una serie di fratture sociali e da linee di divisione politico-culturali nei sistemi politici europei. La ricerca,  è un contributo per contestualizzare nel futuro il rilancio del processo europeo, con una riflessione a più voci. Gli autori formano un gruppo di generazioni diverse. Alcuni di loro sono coetanei o quasi di Fabrizia Di Lorenzo, Antonio Megalizzi, Giulio Regeni, Valeria Solesin – nomi che sono purtroppo divenuti noti per ragioni tragiche ma che fanno parte di una generazione che guarda all’Europa e al mondo con curiosità e speranza. È a loro che il volume è dedicato. Non è un caso che l’impegno per cambiare il mondo torni a coinvolgere centinaia di migliaia di giovani nei nostri paesi. Chi crede nell’Europa libera e unita come condizione per il progresso dell’umanità non può che vedere in questo una nuova occasione.

 

 

  • Casa editrice Donzelli
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine VI-426
  • ISBN 9788855220002
  • Diritti stranieri Elena Munafò: e,munafo@donzelli.it
  • Diritti stranieri venduti Disponibile testo inglese
  • Ebook
  • Prezzo 32.00 €

Marco Piantini è un funzionario europeo, senior fellow della School of European Political Economy della Luiss e collaboratore del CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale). Dal 2006 al 2014 è stato collaboratore per gli Affari europei del presidente Giorgio Napolitano, quindi consigliere per gli Affari europei di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi. Ha lavorato alla riforma dell’euro ed è stato coordinatore per il negoziato sulla Brexit.

L’Europa del secolo veloce (Europe in the fast century)
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks