Libri
15 Luglio 2020

La disinformazione felice. Cosa ci insegnano le bufale

di Paglieri Fabio, Paglieri Fabio
La disinformazione felice. Cosa ci insegnano le bufale

Elefanti nani, inesistenti regni medievali, parodie politiche scambiate per vere, panzane virali e dibattiti privi di senso sui social media. Le bufale un tempo erano oggetto di curiosità, bizzarri orpelli della credulità umana di cui discutere fra il serio e il faceto. Oggi causano allarme sociale, come ci dimostra la cronaca recente: la baraonda digitale prodotta dal diffondersi di un’epidemia può minare alla radice i tentativi di combatterla, o al contrario facilitare una risposta collettiva sensata ed efficace. Perché la disinformazione online è soprattutto il sintomo di cambiamenti radicali nelle nuove tecnologie di comunicazione. Convivere felicemente con tutto questo è possibile, e persino necessario. Per farlo, bisogna considerare le bufale non spazzatura di cui sbarazzarsi, ma piuttosto fantastici laboratori su cui affinare le nostre competenze. Una proposta originale per orientarsi meglio nella nuova ecologia dell’informazione.

  • Casa editrice Il Mulino
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine 256
  • ISBN 9788815286369
  • Diritti stranieri Paola Pecchioli
  • Prezzo 16.00 €

Paglieri Fabio, Paglieri Fabio

Fabio Paglieri è ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma. Per il Mulino ha pubblicato «Saper aspettare» (2014) e «La cura della ragione» (2016); dirige la rivista «Sistemi intelligenti».

La disinformazione felice. Cosa ci insegnano le bufale
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks