Dublino : Fiili – Festival della Letteratura Italiana e Irlandese In Irlanda 2024
				L’Istituto Italiano di Cultura di Dublino organizza anche quest’anno il secondo Festival della Letteratura Italiana ed Irlandese in Irlanda – FIILI – in collaborazione con Irish PEN/PEN na hÉireann e Trinity College Dublin e con il supporto di Literature Ireland, Trinity Centre for Literary and Cultural Translation, Ambasciata Svizzera in Irlanda e Society of Italian Studies. Partners: International Books, NewItalianBooks , Discover Irish Children’s Books e The Company Books.
La seconda edizione si incentrerà sul tema “Wor(l)ds of Change” e prevede una ricca serie di conversazioni con autori ed autrici italiani ed irlandesi.
Le giornate quest’anno, saranno tre. La prima (venerdì 27 settembre) e l’ultima (domenica 29 settembre) saranno dedicate a traduzione e letteratura per bambini, la giornata del sabato 28 settembre ospiterà numerosi incontri tematici con traduzione simultanea italiano-inglese-italiano. Ingresso gratuito senza prenotazione.
Saranno presenti gli autori/autrici:
- Domenico Starnone
 - Sinéad Gleeson
 - Igiaba Scego
 - Andrea Fazioli (Switzerland)
 - Éanna Ní Lamhna
 - Laura Imai Messina
 - Rónán Hession
 - Stephen Sexton
 - Dario Levantino
 - Enrico Terrinoni
 - Franca Mancinelli
 - Viviana Fiorentino
 - Andrea Carter
 - Fabio Deotto
 - Celia de Fréine
 - Sarah Webb
 
Panelists e Traduttori: Lucy Rand, Gaia Baldassarri, Brian Robert Moore, Lynsey Reed (Literature Ireland), Paolo Grossi (Newitalianbooks)
Moderatori: James Hadley (TCLCT), Stefania Glockner Graziano (Association Notre Italie), Neil Hegarty (Irish PEN/PEN na hÉireann), Anna Gasperini (U. Galway)
Curatori: Catherine Dunne (Irish PEN/PEN na hÉireann), Enrica Ferrara (TCD), Marco Gioacchini (IIC)
Le giornate si svolgeranno:
- 27 settembre: Istituto Italiano di Cultura, 11 Fitzwilliam Square East
 - 28 settembre: Trinity Long Room Hub – Trinity College Dublin, Nassau St.
 - 29 settembre: Istituto Italiano di Cultura, 11 Fitzwilliam Square East
 
L’ingresso è gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.