Libri
26 Novembre 2025

Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana

di Perilli, Lorenzo
Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana

Le macchine possono pensare, decidere, riprodursi? Possono comprendere che cosa sia il bene o il male? In un viaggio che ripercorre il cammino del sogno più antico dell’uomo, Lorenzo Perilli indaga le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di ciò che siamo soliti chiamare realtà. Immaginare che i processi dell’intelligenza – i processi mentali, i processi che portano al costituirsi della coscienza – siano riprodotti per via algoritmica è oggi qualcosa di plausibile. La rivoluzione tecnologica in corso è destinata a lasciare un segno indelebile su tutti gli aspetti della nostra vita individuale e associata, dallo sviluppo delle nostre capacità cognitive all’interazione tra individui, dalla democrazia al mondo del lavoro, dall’insegnamento alla comunicazione; ma a ridefinirsi è anche il rapporto tra vero e falso, il concetto di responsabilità e le definizioni stesse di umano e di macchina. Se le macchine algoritmiche sono ampiamente in grado di superare il test escogitato da Alan Turing nel 1950 per poterle dire «intelligenti», che senso ha allora parlare di una demarcazione tra artificiale e umano? A partire dalle riflessioni di Omero e Aristotele, Cartesio e Leibniz, Norbert Wiener e Douglas Hofstadter, Coscienza artificiale ci spinge a riflettere su tematiche che mai gli esseri umani si sono trovati ad affrontare prima che l’evoluzione delle macchine li costringesse a farlo. Un’opera profonda e innovativa, che ci rivela come la tecnologia di oggi non sia più stolida materia inerte o qualcosa che reagisce alle nostre sollecitazioni, ma un vero e proprio soggetto autonomo; e che ciò di fronte a cui potremmo infine trovarci è una nuova forma di esistenza.

  • Casa editrice Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Numero di pagine 312
  • ISBN 9788842833932
  • Diritti stranieri Rebecca Mombelli rights@ilsaggiatore.com
  • Prezzo 21.00

Perilli, Lorenzo

Lorenzo Perilli (L’Aquila, 1964), professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata, è filologo e storico del pensiero scientifico antico. È direttore del Centro di Studi interdipartimentale di antichità, matematica, filosofia «Forme del sapere nel mondo antico» e si occupa da molti anni di ambiente digitale. Dirige le riviste “Technai: An international journal for ancient science and technology” e “Science and technology for cultural heritage”.

Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks