Libri
21 Giugno 2023

Con gli occhi dell’altro. Tradurre

di Arduini Stefano
Con gli occhi dell’altro. Tradurre

Cos’è un concetto? In cosa consiste la creatività nella traduzione? Stefano Arduini ci guida alla scoperta di come i concetti che hanno determinato la storia culturale dell’occidente si siano costituiti attraverso la loro traduzione. Il libro esplora l’influenza della traduzione nella creazione di nuovi concetti accettando il paradosso di trovare il simile nel diverso

La sfida posta dal trasferire in lingue diverse concetti complessi, e molto spesso fondamentali per la storia delle culture, ha spinto queste a definire la propria identità ripensando le proprie fondamenta. La traduzione dunque è uno degli agenti principali nelle variazioni del significato dei concetti e nel mutamento delle strutture semantiche in cui trovano di volta in volta la loro forma storica. Il lavoro dell’autore si situa nel quadro di una prospettiva che integra linguistica cognitiva, semantica storica e storia concettuale, analizzando da una prospettiva interlinguistica la storia dei concetti. L’idea della traduzione come storia concettuale parte da questi presupposti e considera il tradurre come la via attraverso cui i concetti si trasformano e sono continuamente riscritti. L’ipotesi è che la traduzione crea, costruisce, innova modi di vedere le cose e le mappe concettuali che ne derivano. Un esempio particolarmente significativo è l’immensa opera di traduzione che ha caratterizzato i primi secoli del cristianesimo, traduzione nel senso proprio del termine come quella di Girolamo, o traduzione culturale e invenzione, come quella operata da alcuni Padri della Chiesa, ad esempio Giustino o i Padri Cappadoci, nei confronti della tradizione classica. Se la traduzione riscrive le nostre configurazioni di conoscenze, non possiamo intenderla come qualcosa che ripete il già detto in modo diverso, ma come un’operazione cognitiva che crea nuovi concetti. Per questo è un’esperienza intellettuale e un’avventura del pensiero che non si esaurisce.

 

 

 

  • Casa editrice Jaca Book
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine 216
  • ISBN 9788816416321
  • Diritti stranieri Stefano Miceli (stefano.miceli@jacabook.it)
  • Prezzo 18.00 €

Arduini Stefano

Stefano Arduini è professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato Linguistica generale all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma e all’Università di Modena. È condirettore della Nida School of Translation Studies.

Con gli occhi dell’altro. Tradurre
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks