DISCOURSES OF AUTHENTICITY ON YOUTUBE. From the Personal to the Professional
di Riboni Giorgia, Riboni GiorgiaIl presente libro esplora il discorso dell’autenticità sulla diffusa piattaforma social YouTube e investiga come i suoi utenti più famosi negozino la propria identità rappresentandosi come autentici nei loro video. La ricerca presentata in questo volume mira a dare un contributo allo sviluppo di nuove prospettive sulla comunicazione via social media e vuole offrire spunti in merito alle questioni riguardanti la complessità delle attuali pratiche identitarie. Partendo dalla premessa che l’autenticità è una costruzione discorsiva, questo studio adotta un approccio di natura linguistica e si avvale di un quadro metodologico ibrido, comprendente gli strumenti di analisi dei Social Media Critical Discourse Studies (SM-CDS), un nuovo modello teorico contraddistinto da livelli di descrizione differenti ma interconnessi. Il libro presenta tre casi di studio che indagano le principali strategie retorico-discorsive utilizzate dagli YouTuber più conosciuti per apparire autentici agli occhi del proprio pubblico. I video presi in esame sono prodotti dai più noti content creator di alcune comunità di pratica (scienziati, mamme casalinghe e truccatori). L’analisi rivela che, a prescindere dalla comunità di appartenenza, gli utenti di maggior successo condividono alcune strategie e fondano la rappresentazione discorsiva della propria autenticità su un nucleo comune di tratti identitari; questi ultimi sono quindi identificabili nei video degli scienziati, così come in quelli delle mamme casalinghe e dei truccatori e costituiscono ciò che consente agli YouTuber più popolari di sembrare genuini e credibili ai loro spettatori.
- Casa editrice LED Edizioni Universitarie
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 148
- ISBN 9788879169318
- Prezzo 24.00 €
Riboni Giorgia, Riboni Giorgia
Giorgia Riboni ha conseguito il dottorato in Anglistica presso l’Università degli Studi di Milano, dove attualmente lavora come Ricercatore di Linguistica e Traduzione Inglese. I suoi principali interessi di studio si situano nell’ambito della comunicazione via Web. La sua ricerca è caratterizzata da un approccio metodologico fondato sull’analisi del discorso, spesso integrata dall’indagine quantitativa dei testi tipica della linguistica dei corpora.