Filologia minima su Pasolini e altro
di Zabagli Franco
Il ‘metodo’ di Zabagli è una sorta di ‘filologia minima’ che affronta il testo nei suoi dettagli, nei ‘clic’ in cui la lettura sprigiona quella speciale curiosità analitica con la quale si può riuscire a penetrare più intimamente nel senso implicito, nell’immaterialità poetica del testo. Un metodo che analogamente si applica nella seconda sezione del libro, che contiene un esercizio su una fonte latina nel Leopardi delle Operette morali, due studi sulla poesia latina di Giovanni Pascoli, e un saggio, che approfondisce in modo specifico un tema che è svolto già nei saggi su Pasolini, su una profonda e inaspettata influenza nell’opera di Anna Banti del poeta surrealista Henri Michaux.
- Casa editrice Ronzani Editore
- Anno di pubblicazione 2022
- Numero di pagine 307
- ISBN 9788894911886
- Diritti stranieri Beatrice Bennici, info@ronzanieditore.it
- Prezzo 22.00
Zabagli Franco
Franco Zabagli (Polcanto, 1959) vive a Firenze e lavora presso il Gabinetto Vieusseux, dove per diversi anni ha curato l’archivio dei manoscritti di Pier Paolo Pasolini. Filologo e studioso di letteratura italiana, ha curato tra le altre cose con Walter Siti l’edizione degli scritti cinematografici di Pier Paolo Pasolini nei «Meridiani» Mondadori e con Graziella Chiarcossi il catalogo La biblioteca di Pier Paolo Pasolini (Olschki, 2017).
