Libri
1 Luglio 2020

Filosofia dell’individuo e romanzo moderno. Lionel Trilling tra critica letteraria e storia delle idee

di Ariano Raffaele, Ariano Raffaele
Filosofia dell’individuo e romanzo moderno. Lionel Trilling tra critica letteraria e storia delle idee

Romanziere, critico letterario e della cultura, storico delle idee, Lionel Trilling (1905-1975) è stato una delle personalità più importanti del Novecento letterario americano. Figura-guida dei cosiddetti New York Intellectuals, ha lasciato un’impronta riconoscibile sull’immaginario progressista, contribuendo all’elaborazione culturale di alcuni dei momenti più rilevanti nella storia politica e intellettuale statunitense. Filosofia dell’individuo e romanzo moderno propone per la prima volta al pubblico italiano un ritratto complessivo di Trilling, guidando il lettore, attraverso la pluralità dei contesti di riferimento, alla scoperta dell’originalità del suo pensiero.

Ariano Raffaele, Ariano Raffaele

Raffaele Ariano è ricercatore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nella quale insegna Storia della filosofia contemporanea. I suoi interessi toccano i campi della filosofia della cultura, dell’estetica del film e della teoria letteraria. Membro di CRISI (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee), è autore di Morte dell’uomo e fine del soggetto. Indagine sulla filosofia di Michel Foucault (Soveria Mannelli 2014).

Filosofia dell’individuo e romanzo moderno. Lionel Trilling tra critica letteraria e storia delle idee
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks