I Malavoglia
di Verga, Giovanni
Al centro della narrazione sta la “Provvidenza”, la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal naufragio della “Provvidenza” carica di lupini presi a credito. Si snoda così tutta una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma. Il quale è una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente. Introduzione di Carla Ricciardi e postfazione di Vincenzo Consolo.
- Casa editrice Mondadori
- Anno di pubblicazione 2016 (1881)
- Numero di pagine LVI-288
- ISBN 9788804671503
- Diritti stranieri Out of copyright
- Ebook disponibile
- Prezzo 10.50
Verga, Giovanni
Giovanni Verga (Catania 1840-1922). Dopo i primi romanzi ispirati a un romanticismo eroico e passionale, tra cui Storia di una capinera, con Nedda (1874) inaugurò la stagione del Verismo, di cui fu il principale esponente. Tra le sue opere le novelle di Vita dei campi e Novelle rusticane e i romanzi I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo.
