Il bosco interiore
di Caffo Leonardo, Caffo LeonardoNella crisi in cui siamo immersi – economica, culturale e sanitaria – finiamo con il sentirci tutti precari e impotenti, desiderosi di fuggire dalla realtà e da una società che sembrano opprimerci. Misurarsi con le durezze della Natura e del «selvatico» sembra un buon modo per recuperare sé stessi, come dimostra il successo di romanzi e film ispirati a questa scelta. Non tutti ricordano che è stato il filosofo americano Thoreau a restituire valore alla vita “non addomesticata”.
Leonardo Caffo si è interrogato se, al di là del mito, Thoreau ha ancora qualcosa di attuale da comunicare a ognuno di noi, riguardo al senso della vita, alle relazioni umane, al lavoro, alle forme di partecipazione sociale e politica, all’ambiente. In queste pagine rilegge le questioni della contemporaneità alla luce degli insegnamenti del filosofo americano, già ispiratore del pensiero nonviolento di Gandhi, Martin Luther King e della Beat generation. E ci spiega come il suo pensiero continua a essere una fonte di ispirazione per condurre diversamente le nostre vite.
- Casa editrice Sonda
- Anno di pubblicazione 2015
- Numero di pagine 112
- ISBN 9788871067674
- Diritti stranieri Maria Teresa Sirna, foreignrights@sonda.it
- Ebook Available
- Prezzo 12.00 €
Caffo Leonardo, Caffo Leonardo
Leonardo Caffo, catanese, classe 1988, è filosofo e co-curatore del programma della Triennale di Milano. Insegna Filosofia Teoretica al Politecnico di Torino e Fenomenologia delle arti visive al NABA di Milano. È anche conduttore e autore di Rai Radio 3 e collaboratore di testate come Corriere della Sera. Ha scritto circa venti libri. Con Sonda ha già pubblicato Il maiale non fa la rivoluzione (2013, 2016).