Libri
26 Ottobre 2021

Il mondo come teatro. Storia e storie nelle narrazioni di Ernesto Ferrero

di Curreri Luciano, Curreri Luciano, Curreri Luciano
Il mondo come teatro. Storia e storie nelle narrazioni di Ernesto Ferrero

Ernesto Ferrero è diventato noto al grande pubblico con il romanzo N., Premio Strega 2000, che attraverso i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone esplora gli intrecci tra grande Storia e piccole storie individuali. L’intera sua opera di narratore e saggista demistifica quel teatro di finzioni e inganni strumentali cui tanto spesso si riduce la Storia ufficiale. Lavorando sul confine tra generi e linguaggi diversi, e puntando sulla qualità di una scrittura che si rifà al magistero di Calvino, Primo Levi e Sciascia, Ferrero ha indagato il rapporto tra il volto e la maschera, l’arte e la vita, l’individuo e la massa, attraverso i casi estremi di uomini eccessivi: il mostruoso Gilles de Rais-Barbablù e Francesco d’Assisi in un Medioevo allucinato, Napoleone, Salgari, l’imbroglione americano che incanta gli italiani del 1924. Con una serie di scandagli puntuali, Luciano Curreri ricostruisce questo percorso originale, inscrivendolo nel più ampio quadro della cultura contemporanea.

  • Casa editrice Olschki
  • Anno di pubblicazione 2021
  • Numero di pagine 126
  • ISBN 9788822267993
  • Prezzo 10.00 €

Curreri Luciano, Curreri Luciano, Curreri Luciano

Luciano Curreri (Torino, 1966), ordinario di Lingua e letteratura italiana all’Universiteì de LieÌge dal 2008, fa parte della redazione di «Retroguardia 3.0» ed eÌ attivo soprattutto come saggista e narratore. Come esperto, ha partecipato ad alcune puntate di «Il Tempo e la Storia» (2013-2016) e di «Passato e presente» (2019-2020) di RAI 3, dedicate a Spartaco, Salgari, Pinocchio e le pinocchiate, l’Italia in miniera, la Comune di Parigi, Pastrone e l’alba del cinema.

Il mondo come teatro. Storia e storie nelle narrazioni di Ernesto Ferrero
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks