La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale
di D'Isa, Francesco
Quale sarà l’impatto delle IA nell’arte? E per la nostra percezione? Le IA sono autori o strumenti? Francesco D’Isa propone un’analisi filosofica sulla rivoluzione algoritmica delle immagini. Attraverso esempi concreti e riflessioni teoriche, il libro invita a esplorare come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini dell’espressione artistica e della proprietà intellettuale. Francesco D’Isa apre un dialogo sull’essenza dell’arte nell’era digitale. Ed evidenzia come molte delle nostre paure riguardo alle IA siano infondate. Le IA, lungi dall’esserci aliene, sono uno specchio in cui non ci piace rifletterci. Se vogliamo limitare i danni delle macchine, non dobbiamo renderle più umane, ma più disumane.
- Casa editrice Luca Sossella Editore
- Anno di pubblicazione 2024
- Numero di pagine 160
- ISBN 9791259980601
- Diritti stranieri Alessandra Maiarelli a.maiarelli@mediaevo.com
- Ebook 9791259980779
- Prezzo 15.00
D'Isa, Francesco
Francesco D’Isa, filosofo e artista digitale, ha esposto in gallerie e centri d’arte contemporanea internazionali. Dopo l’esordio con la graphic novel I., ha pubblicato saggi e romanzi. Il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese, e il suo ultimo saggio filosofico è L’assurda evidenza (2022). Di recente pubblicazione la graphic novel Sunyata. Direttore editoriale della rivista culturale “L’Indiscreto”, scrive e disegna per varie riviste, italiane ed estere.
