Libri
4 Agosto 2020

Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo

di Lirosi Alessia, Lirosi Alessia
Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo

La storia del diritto delle donne all’istruzione e il secolare pregiudizio riguardante le capacità razionali del cosiddetto ‘sesso debole’ non sono mai stati finora oggetto di una trattazione sistematica. Partendo dalla questione della formazione femminile nella storia dell’Europa e soprattutto in quella italiana tra XVI e XX secolo, la prospettiva si allarga a tutto il contesto mondiale, prendendo in esame le principali conferenze e i documenti internazionali e regionali sul tema, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 alla Piattaforma di Pechino del 1995.

Lirosi Alessia, Lirosi Alessia

Alessia Lirosi è professore a contratto di Storia moderna alla Sapienza, Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni: I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo (Roma, 2012); Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo (Roma 2015); Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant’Anna nella chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo (Roma 2019).

Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks