Ma che musica in dolce attesa! What great music in pregnancy!
Ma che musica… in dolce attesa! è un libro illustrato con cd audio che propone brani di musica classica e jazz da ascoltare durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del neonato.
I brani sono selezionati secondo i principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, teoria che ha come obiettivo quello di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale del bambino secondo le sue potenzialità. Presupposto fondamentale è che la musica si apprende secondo processi analoghi a quelli della lingua materna, quindi, anzitutto, attraverso l’ascolto.
Già nel grembo materno, e poi dai primi giorni di vita, ascoltare musica favorisce nel neonato lo sviluppo della sua attitudine musicale. Ma l’ascolto musicale, così come il canto, è anche una modalità privilegiata della comunicazione mamma-bambino. Il feto, infatti, è in grado di percepire sia i suoni del mondo esterno sia le reazioni della madre agli stimoli che la coinvolgono.
La musica dona benessere psico-fisico alla mamma, con benefici effetti sullo stato del bambino.
Ma che musica… in dolce attesa! favorisce lo sviluppo della relazione mamma-bambino fin dalla fase prenatale, gettando un ponte tra grembo materno e mondo esterno in modo naturale, spontaneo, creativo.
- Casa editrice Curci
- Anno di pubblicazione 2011
- Numero di pagine 48
- ISBN 9788863951066
- Diritti stranieri Laura Moro / Cinzia Di Dio La Leggia
- Prezzo 15.00 €
Diplomato in flauto traverso, ha studiato negli Usa specializzandosi con Edwin E. Gordon, l’ideatore della Music Learning Theory.
Presidente dell’Aigam, Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale,
svolge un’intensa attività come autore, formatore e musicista per l’Aigam, l’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano,
per l’Università di Bologna (DAMS), i Conservatori di Pescara e di Monopoli.