Libri
7 Dicembre 2024

Paride e la farfalla

di Caleffi, Rita
Paride e la farfalla

Dall’autrice de Il paese di quel che non c’è più, un’opera intima e ugualmente universale sulla condizione umana posta di fronte al tempo che divora la vita. “Le maniche arrotolate sulle braccia nude, nell’estate del corpo ancora fresco, notavo che la pelle dorata aveva qualcosa del velluto delle pesche … Mi prendeva una specie di euforia, di ubriacatura per quella condizione su di me e, quando alzavo lo sguardo in cerca di non so cosa, per i cedri del Libano così alti e per il cielo meravigliosamente azzurro … lo specchio mi rimandava l’immagine del solco che attraversava il torace, dall’ombelico a un abbozzo di seno, dall’ombelico in giù; lo attraversava proprio come stavano facendo in quel mentre il tempo, la giovinezza e l’estate, insomma, la vita. L’addome, piatto senza configurarsi quale rigido scudo, aveva una specie di tenerezza indifesa e indifendibile, che niente avrebbe potuto salvare … proprio lì, nell’istante in cui mi scoprivo all’apice di me stessa, braccia allargate sulla linea luminosa dell’orizzonte, in procinto di precipitare”.

  • Casa editrice MnM Print
  • Anno di pubblicazione 2024
  • Numero di pagine 240
  • ISBN 9791280743183
  • Diritti stranieri Vittorio Bocchi, vittoriobocchi64@gmail.com
  • Prezzo 14.00

Caleffi, Rita

Rita Caleffi vive e lavora nel modenese. Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Bologna, nel 1991 pubblica il primo romanzo dal titolo Il ragazzo dall’anima d’acqua. Nel 2019 pubblica per MnM & Amolà Il paese di quel che non c’è più.

Paride e la farfalla
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks