Libri
8 Maggio 2020

La storia del jazz

di Brazzale Riccardo, Franco Maurizio, Onori Luigi
La storia del jazz

La storia del jazz, con prefazione di Pupi Avati, racconta oltre un secolo di musica, dalle “radici” fino alla contemporaneità, attraverso personaggi, stili, tecnologie.

La novità di questo volume sta nell’affiancare nella trattazione in modo organico Stati Uniti, Europa e Italia, mostrando in parallelo come il linguaggio jazzistico – nato in Nordamerica – si sia radicato e modificato sulle due sponde dell’Atlantico. Lo spazio per le vicende europee ed italiane è, infatti, presente in modo caratterizzante, con una sezione interamente dedicata alle scene del jazz continentale, dalla Scandinavia al Mediterraneo.

Altra novità è il taglio divulgativo della narrazione, rivolta a lettori interessati sì alla musica ma non necessariamente specialisti. Informazione, analisi, riferimenti storico-sociali, tendenze sono infatti proposti in capitoli godibili sia da neofiti sia da appassionati.

L’opera è costituita da undici sezioni corredate di box di approfondimento (fra cui schede tecniche sul linguaggio musicale), discografia (oltre 250 album consigliati) e cronologia. Uno testo rivolto a chi si avvicina per la prima volta al Jazz, come a chi già lo conosce e lo ama.

  • Casa editrice Hoepli
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine X-182
  • ISBN 9788820398293
  • Prezzo 19.90 €

Brazzale Riccardo, Franco Maurizio, Onori Luigi

Luigi Onori critico musicale, collaboratore de “il Manifesto”, insegna al conservatorio di Frosinone e al Saint Louis College of Music di Roma.

Riccardo Brazzale, musicista, docente, promoter, è direttore della Lydian Sound Orchestra e di “Vicenza Jazz”.

Maurizio Franco, musicologo, è docente ai Civici Corsi di Jazz di Milano e nei conservatori di Parma e Como.

La storia del jazz
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks