Troppo freddo per Settembre
di De Giovanni Maurizio, De Giovanni Maurizio, De Giovanni Maurizio
Prima tiratura di 100.000 copie. In classifica dalla pubblicazione.
Cacciarsi nei guai, poi, quando tutto sembra perduto, risolvere la situazione con un colpo di genio e una buona dose di follia: non fa altro Gelsomina Settembre, detta Mina, tanto coscienziosa quanto incantevole – e suo malgrado provocante – assistente sociale presso il Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest (per inciso, del Consultorio Est non c\’è traccia). Sempre per una buona causa, però, per correre in aiuto di chi è stato meno fortunato di lei, cresciuta fra gli agi dell\’alta borghesia, senza problemi a parte una madre e un fisico «ingombranti». Poco importa se, come accade in questo freddo gennaio, ciò significa mettersi contro una famiglia dal nome pesante, di quelle che nei vicoli della città vecchia decidono ogni cosa. Mina non si tira indietro, anzi, trascina con sé – in una missione di soccorso che corre parallela alle indagini della magistratura, condotte da una sua vecchia conoscenza – le amiche più care. E due uomini resi temerari solo dall\’adorazione che hanno per lei.
- Casa editrice Einaudi
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 255
- ISBN 9788806246334
- Diritti stranieri chiara.piovan@italianliterary.com
- Diritti stranieri venduti Tedesco (Kampa Verlag)
- Ebook www.ibs.it
- Prezzo 18.50 €
De Giovanni Maurizio, De Giovanni Maurizio, De Giovanni Maurizio
Maurizio de Giovanni è autore della serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Con I bastardi di Pizzofalcone ha inaugurato un nuovo ciclo contemporaneo con protagonista la squadra investigativa di un commissariato partenopeo. Le sue ultime pubblicazioni: Le parole di Sara, Dodici rose a settembre, Una lettera per Sara e Troppo freddo per settembre.
Download
