Highlights
12 March 2025

Appello a candidature di editori italiani e agenzie letterarie italiane: una vetrina digitale in cinese del libro per l’infanzia in occasione della Fiera di Shanghai

Appello a candidature di editori italiani e agenzie letterarie italiane: una vetrina digitale in cinese del libro per l’infanzia in occasione della Fiera di Shanghai

Appello a candidature di editori e agenzie letterarie

 

UNA VETRINA DIGITALE IN CINESE DEL LIBRO PER L’INFANZIA

IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA EDIZIONE DELLA FIERA DI SHANGHAI

 

 

newitalianbooks annuncia agli editori italiani e alle agenzie letterarie italiane una nuova iniziativa rivolta a promuovere nel mondo, e in particolare in Cina, il libro italiano per l’infanzia.

In collaborazione con A.I.E. (Associazione Italiana Editori), Treccani e la rete diplomatica e culturale italiana in Cina, newitalianbooks allestirà in lingua cinese una vetrina digitale dedicata alle novità librarie italiane per l’infanzia: la vetrina sarà messa on line su newitalianbooks in occasione della XII edizione della China Shanghai International Children’s Book Fair (14-16 novembre 2025).

Gli editori italiani e le agenzie letterarie italiane che desiderano beneficiare di questa opportunità (a titolo interamente gratuito) debbono comunicare la loro adesione all’indirizzo: redazione@newitalianbooks.it inviando, entro e non oltre le ore 23.00 del 30 aprile 2025, le schede-libro, in italiano e in inglese, (che verranno successivamente tradotte in cinese) rispettando le modalità sotto indicate:

 

  • per i Gruppi editoriali, max 12 (DODICI) schede-libro formato word (2000 segni l’una, spazi bianchi compresi), contenenti: copertina in jpg, autore, titolo, anno, pagine, descrizione dell’opera, bio autore, contatti per acquisto diritti) (la suddivisione dei 12 titoli tra i diversi marchi è a discrezione del gruppo editoriale);

 

  • per le Case editrici, max 3 (TRE) schede-libro formato word (2000 segni l’una, spazi bianchi compresi), contenenti: copertina in jpg, autore, titolo, anno, pagine, descrizione dell’opera, bio autore, contatti per acquisto diritti);

 

  • per le Agenzie letterarie, max 5 (CINQUE) schede-libro formato word (2000 segni l’una, spazi bianchi compresi), contenenti: copertina in jpg, autore, titolo, anno, pagine, descrizione dell’opera, bio autore, contatti per acquisto diritti).

 

Nel caso in cui pervenissero più di 200 schede-libro, newitalianbooks si riserva di effettuare una selezione, insindacabile, finalizzata a garantire, nei limiti del possibile, un’equa ripartizione fra i partecipanti. Le schede-libro selezionate verranno successivamente tradotte in cinese, a cura di newitalianbooks e ad opera di traduttori cinesi operanti in Cina.

 

Non saranno accolte schede-libro di titoli autopubblicati o schede-libri di titoli usciti solo in digitale.

 

N.B.

Per casa editrice si intende il soggetto la cui attività economica viene esercitata professionalmente, in forma organizzata e con carattere continuativo, diretta prioritariamente alla pubblicazione di opere dell’ingegno di cui si sono acquisiti dall’autore, attraverso un contratto di edizione o altro idoneo contratto, i diritti di utilizzazione economica dell’opera. Le case editrici devono avere sede legale in Italia e essere dotate di codice ISBN.

Per gruppo editoriale si intende un gruppo di imprese costituito da diverse case editrici, definite in base a quanto precedentemente indicato, dotate di autonoma soggettività giuridica e controllate o collegate a una società capogruppo ai sensi del Codice Civile. I gruppi editoriali devono avere sede legale in Italia.

Per agenzia letteraria/agente letterario si intende il soggetto che svolge un’attività economica esercitata professionalmente, con carattere continuativo in forma di impresa organizzata o individuale, volta a rappresentare, per effetto di un mandato, l’autore presso la casa editrice nella stipula del contratto di edizione (o di altro idoneo contratto), e nelle attività che ne conseguono. Le agenzie letterarie devono avere sede legale in Italia.

 

newitalianbooks è edito da Treccani con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale , del Centro per il libro e la lettura e della Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese

Appello a candidature di editori italiani e agenzie letterarie italiane: una vetrina digitale in cinese del libro per l’infanzia in occasione della Fiera di Shanghai
treccani

Register on the Treccani Portal

To keep up to date with the latest news from newitalianbooks