Libri
15 Ottobre 2023

Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica

di De Martin Juan Carlos
Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica

Lo usiamo tutti. Ogni anno ne vengono venduti circa un miliardo e mezzo. Se in questi anni c’è stata una rivoluzione – che ha coinvolto tecnologia, economia, abitudini e costume – il suo simbolo è sicuramente l’oggetto più quotidiano che esista, tanto da passare inosservato: lo smartphone. Juan Carlos De Martin ne analizza storia, forme e conseguenze partendo da un dato di cui sinora non si è colta la singolare straordinarietà: per la prima volta nella storia dell’uomo siamo di fronte a un oggetto necessario, di cui non si può fare a meno. Affetti, transazioni bancarie, mobilità, lavoro, la nostra storia e la Storia del mondo passano attraverso quello schermo seducente e, soprattutto, attraverso chi ne gestisce i sistemi operativi, chi ne controlla le app, chi le infrastrutture tecnologiche. Contro lo smartphone si chiude con un manifesto che ci richiama alla necessaria attenzione perché si possa immaginare un mondo in cui l’uomo sia davvero padrone della macchina, usandola con fiducia. Prefazione di Gustavo Zagrebelsky.

  • Casa editrice ADD Editore
  • Anno di pubblicazione 2023
  • Numero di pagine 200
  • ISBN 9788867833917
  • Diritti stranieri annaspadolini@gmail.com
  • Ebook disponibile
  • Prezzo 18.00

De Martin Juan Carlos

Juan Carlos De Martin è professore ordinario di ingegneria informatica al Politecnico di Torino, dove nel 2006 ha fondato il Centro Nexa su Internet e società. Dal 2011 è associato all’Università di Harvard e membro del Consiglio Scientifico della Treccani. Ha lavorato per l’Università della California e per la Texas Instruments. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e di brevetti, nel 2017 De Martin ha pubblicato il libro Università futura – tra democrazia e bit (Codice).

Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks