Libri
23 Luglio 2024

Diario di un ragazzino rifugiato. 1943-1945

di De Benedetti Carlo
Diario di un ragazzino rifugiato. 1943-1945

«Diario di un ragazzino rifugiato. 1943-1945 non è semplicemente un frammento di memoria infantile. Un diario privato conservato gelosamente ma tenuto anche nascosto a lungo, come se lo si dovesse proteggere da nuove forme di pregiudizio. Questo volume non restituisce alla memoria collettiva solo i diari di un bambino, Carlo De Benedetti, classe 1934. Vi sono riprodotti quaderni, disegni oltre a lettere personali, scambi di auguri, biglietti del treno o del cinema, comunicazioni al padre Rodolfo, alla mamma Pierina. Senza alcuna annotazione più recente, senza alcun commento. Vanno letti così: nella loro innocente e ingenua semplicità o nella loro composta normalità. Perché quello era, alla fine — seppur condensato soprattutto nel- le parole semplici di un bambino — lo stato d’animo di molti dei perseguitati dal regime fascista e nazista. Un senso di incredulità sull’orlo dell’abisso».,

  • Casa editrice Treccani
  • Anno di pubblicazione 2024
  • Numero di pagine 328
  • ISBN 9788812011889
  • Diritti stranieri rights@treccani.it
  • Prezzo 39.00

De Benedetti Carlo

Carlo De Benedetti, industriale italiano (n. Torino 1934), azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo editoriale L’Espresso, può essere considerato uno dei più importanti imprenditori italiani a cavallo del secolo, attivo nel corso del tempo nei più svariati settori del panorama economico nazionale (editoriale, componentistica, telecomunicazioni, alimentare, energia).

Diario di un ragazzino rifugiato. 1943-1945
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks