Diritto, politica, religione. Temi di legislazione imperiale tra Decio e Teodosio I
di Fargnoli Iole
Il mutamento religioso, ma anche sociale e culturale prodotto dall’avvento del Cristianesimo obbligò gli imperatori romani ad affrontare, a partire dal III secolo, la questione della pluralità delle fedi e delle identità. Nei saggi qui raccolti, relativi in particolare alla legislazione di Decio, Graziano e Teodosio, emerge quanto l’orientamento della legislazione dei singoli imperatori fosse ispirato – più che a granitiche convinzioni personali o a una visione lungimirante – a scelte politiche contingenti e dettate dal pragmatismo che consentiva loro, nella sfida che è della politica di ogni tempo, di dare risposte immediate a problemi concreti.
- Casa editrice LED Edizioni Universitarie
- Anno di pubblicazione 2023
- Numero di pagine 240
- ISBN 9788855131247
- Diritti stranieri Valeria Passerini/Tiziana Battaglia/led@lededizioni.com
- Prezzo 35.00
Fargnoli Iole
Iole Fargnoli è professore ordinario di Diritto romano presso l’Università degli Studi di Milano e, in regime di doppia appartenenza, presso l’Universität Bern. È ‘Guest Professor’ presso la ‘School of Philosophy and Government’ della ‘Shaanxi Normal University’ a Xian in Cina. Dirige dal 2023 la Rivista di Diritto Romano, fondata da Ferdinando Zuccotti, e la relativa Collana. È autrice di pubblicazioni di legislazione tardoantica, di diritto privato romano e di studi storiografici.
