focus
10 Febbraio 2025

Il Mignolo for newitalianbooks – dicembre 2024
Una selezione di libri per bambini e giovani lettori

Il Mignolo for <i>newitalianbooks</i> – dicembre 2024<br>Una selezione di libri per bambini e giovani lettori</br>

Il Mignolo è un inserto quadrimestrale dell’Indice dei libri, destinato agli adulti (genitori, insegnanti, librai, bibliotecari) dedicato ai libri per bambini e ragazzi, dall’età prescolare agli young adults. Diretto dalla scrittrice Sara Marconi, è una guida per orientarsi in un settore editoriale in continua e rapida espansione, attraverso rubriche, rassegne bibliografiche approfondimenti tematici e monografici.

 

Il Mignolo propone questo mese ai lettori di newitalianbooks un focus su alcuni fra i titoli più interessanti di libri per bambini e ragazzi pubblicati recentemente in Italia e recensiti dalla rivista.

Micio Macio
  • Autore: Savino, Carmen
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Bohem Press Italia

La collana I bohemini-BIMBUMBAM di Bohem Press Italia, progettata dall’art director e graphic designer Pietro Barone e scritta da Carmen Savino, presenta proposte molto interessanti e convincenti, in cui i rumori si associano a piccole storie: protagonisti sono animali che interagiscono con le cose che incontrano, tramite i rumori o i suoni che fanno.

I colori piatti e lo stile grafico aiutano il bambino piccolissimo nella precisa visualizzazione di ogni oggetto proposto. Alla fine del libro una doppia pagina mostra il viaggio fatto dal protagonista.

A partire da un anno

Gallina Coccolé
  • Autore: Savino, Carmen
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Bohem Press Italia

La collana I bohemini-BIMBUMBAM di Bohem Press Italia, progettata dall’art director e graphic designer Pietro Barone e scritta da Carmen Savino, presenta proposte molto interessanti e convincenti, in cui i rumori si associano a piccole storie: protagonisti sono animali che interagiscono con le cose che incontrano, tramite i rumori o i suoni che fanno.

I colori piatti e lo stile grafico aiutano il bambino piccolissimo nella precisa visualizzazione di ogni oggetto proposto. Alla fine del libro una doppia pagina mostra il viaggio fatto dal protagonista.

A partire da un anno

In casa
  • Autore: Costa, Daniela
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: La Margherita

La collana Le mie prime paroline de La Margherita presenta due proposte di Daniela Costa, illustratrice torinese. Le parole di uso comune sono inserite in frasi che pronuncia il bambino protagonista – che non è mai definito dal genere – e il disegno mostra l’oggetto visto dal bambino o bambina in soggettiva: in pratica il lettore non vede mai il bambino o la bambina protagonisti, ma guarda tramite i suoi occhi gli oggetti e l’ambiente intorno. A sinistra troviamo la parola con l’oggetto rappresentato e la frase in contesto e a destra l’immagine completa. I colori sono pastello, le immagini ricche di dettagli: è un ottimo esempio di libro-ponte dal cartonato ai primi albi illustrati. Arricchisce il corposo cartonato un elemento in più: al margine sinistro troviamo gli ambienti o le stagioni in cui si svolge la vicenda, in modo da rendere molto completa l’esperienza di lettura.

A partire da due anni

Fuori casa
  • Autore: Costa, Daniela
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: La Margherita

La collana Le mie prime paroline de La Margherita presenta due proposte di Daniela Costa, illustratrice torinese. Le parole di uso comune sono inserite in frasi che pronuncia il bambino protagonista – che non è mai definito dal genere – e il disegno mostra l’oggetto visto dal bambino o bambina in soggettiva: in pratica il lettore non vede mai il bambino o la bambina protagonisti, ma guarda tramite i suoi occhi gli oggetti e l’ambiente intorno. A sinistra troviamo la parola con l’oggetto rappresentato e la frase in contesto e a destra l’immagine completa. I colori sono pastello, le immagini ricche di dettagli: è un ottimo esempio di libro-ponte dal cartonato ai primi albi illustrati. Arricchisce il corposo cartonato un elemento in più: al margine sinistro troviamo gli ambienti o le stagioni in cui si svolge la vicenda, in modo da rendere molto completa l’esperienza di lettura.

 

A partire da due anni

I fiori di Carlo
I fiori di Carlo
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Topipittori

A Carlo – un elegante topo con coda e zampette rosee – piacciono i fiori, nessuno escluso; e gli piace anche immergersi nel meraviglioso mondo del catalogo di vendita per corrispondenza dei Fratelli Lombrichi, dove un giorno scopre e acquista un super concime per fioriture incredibili. Le pagine di questo piccolo libro si riempiono così di gerani e cosmee, botton d’oro e nigelle, campanule e ottobrini – una gioia per chi vuole cercarli e riconoscerli.  Mario Onnis illustra un piccolo catalogo di tanti fiori e tanti oggetti: oggetti minuti dalle forme semplici con cui giocare, da indicare e nominare.

A partire da tre anni

Splendide creature
  • Autore: Risari, Guia
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Settenove

“Sono una creatura nuova e vivo nella foresta”: è così che si presenta Arturo, un bambino dai lineamenti rotondi, la bocca piccola, il naso appena accennato, due fiori tra i capelli neri arruffati e il volto colorato con piccole orecchie elfiche. Non è possibile non sorprendersi della sua bellezza animalesca, lui nato dall’amore tra una rondine e una lupa.

Guia Risari e Cinzia Ghigliano per Splendide Creature immaginano un bosco in cui ambientano una storia di amore universale, poliedrico e per alcuni versi mitologico. Un bosco dove nessuna unione è impossibile: orsi e scoiattoli, volpi e ghiri, libellule e pesci, rondini e lupe da cui nascono appunto splendide creature con caratteristiche uniche e preziose.

 

A partire da sei anni

Crac
  • Autore: Pompili, Matteo, Monaco, Lorenzo
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Camelozampa

“Crac” è il suono che leghiamo alla frattura, all’idea che qualcosa si sta rompendo; procedendo per associazione di idee, pensiamo alla fine, alla distruzione, alla scomparsa. E se invece “Crac” fosse il suono di qualcosa che nasce? Questo è il presupposto filosofico di questo albo illustrato di divulgazione che non disdegna di contaminarsi con la narrativa, tanto da leggersi come fosse una storia. La storia dell’universo, e quella di ognuno di noi, è la storia di una serie di CRAC: perché senza distruggere non si può creare nulla di nuovo.

Crac è un albo che, pur essendo destinato anche a lettori più piccoli, è assolutamente indicato per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Matteo Pompili è fondatore di Tecnoscienza, società di divulgazione e comunicazione della scienza, della tecnologia e della sostenibilità. Laureato in Biotecnologie, ha scritto numerosi libri per
ragazzi tradotti in 10 lingue.

A partire da sette anni

Il misterioso furto in via del Rosmarino 31
  • Autore: Marigonda, Enrico
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Pelledoca

In questo libro tutto ruota intorno al condominio di via del Rosmarino 31. Qui, al primo piano, abita Margot, la nonna di Rita, e qui un giorno si sente un urlo terrificante: è stata rubata una collana preziosissima. Tutti nel condominio sono sospettati, tutti vengono interrogati. Nonna e nipote, novelle detective, avranno un bel da fare. Finale a sorpresa. Ironia, ritmo, suspense, enigmi e personaggi misteriosi rendono questa storia perfetta per giovani lettori, proprio come tutti gli altri titoli della collana Piccole Piume di Pelledoca.

A partire da otto anni

Little girl
  • Autore: Keller, Alice
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Bompiani

L’anguilla è un animale misterioso: perché a un certo punto della sua vita cambia colore e solo allora assume un sesso definito? Come lo fa? E soprattutto: non sarebbe più giusto che succedesse lo stesso anche agli esseri umani? Questo almeno è il pensiero della voce che narra, una voce che ha tredici anni, un corpo che cambia e pone domande esistenziali e un’amica del cuore, Maddalena, che forse non è più soltanto un’amica.

Alice Keller ci offre uno spaccato velocissimo di vita, ci fa entrare a gamba tesa nei pensieri confusi di adolescenti che non possono fare altro che interrogarsi: Chi sono io? Come l’anguilla, l’adolescente scivola via, non si fa classificare o incasellare. La nostra Little Girl ha ancora qualche tempo per rispondere.

 

A partire da undici anni

Sophie. Se ci sei, batti un colpo!
  • Autore: Brunialti, Nicola
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Gallucci

Sophie è una ragazzina che tutte le mattine prima di andare a scuola passa a fare quattro chiacchiere con il nonno. Il nonno è morto qualche anno prima, ma Sophie è convinta che possa sentirla e così si reca sulla sua tomba. Un giorno la ragazza scompare, gettando, ovviamente, la madre nella disperazione: da vari anni in città gira un serial killer che sembra imprendibile e la donna teme che abbia rapito la figlia. In realtà la ragazzina è stata evocata da due giovani e inesperti fantasmi, durante una seduta “vivitica”; catapultata in un mondo parallelo, Sophie verrà coinvolta in un vero e proprio giallo.

Il romanzo è notevole per il tocco leggero e la dolcezza che ha Brunialti nel raccontare le relazioni familiari e quindi anche la morte; perché la morte entra nelle relazioni familiari non spezzandole ma, indubbiamente, cambiandole.

A partire da dodici anni

I disobbedienti del mondo nuovo
  • Autore: Rinaldi, Patrizia
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Giunti

In un mondo futuro post-bellico, con la popolazione molto ridotta, i Nuovi Signori fanno crescere i giovani chiusi nelle loro stanze, con una socialità esclusivamente virtuale in compagnia di un bracciale digitale dotato di Intelligenza Artificiale. L’unico obbligo che hanno i ragazzi sono dieci giorni di scuola ogni tre mesi.  Se i ragazzi saltano la scuola, però, vengono presi dai guardiani e portati in un carcere di massima sicurezza in cui la socialità forzata è quasi peggio delle violenze fisiche, comunque perpetuate.

I protagonisti di questa avventura, cinque ragazzi e ragazze, riescono a superare di tutto: scappati in maniera rocambolesca dal carcere, arrivano nelle Riserve, dove potranno – forse – salvarsi.

Romanzo dalla scrittura asciutta e concentrata, ha un finale assolutamente sorprendente.

A partire da quattordici anni

Canti dell’inizio canti della fine
  • Autore: Vecchini, Silvia, Tognolini, Bruno
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Topipittori

Un libro di rime scritto come un ping pong tra due voci poetiche compiute e diverse intorno al tema dell’inizio e della fine, i tanti inizi e le tante fini che costellano le nostre vite, dalle esperienze apparentemente più semplici – come l’inizio e la fine del gelato, della matita, dell’apparecchio – a quelle più dense, come la fine del pianto, dei confini, di sé. Chiudono le poesie dedicate a Inizio e Fine dove fa capolino la fine “che nessuno vuole dire”. Vecchini e Tognolini prendono parola su ciascun tema, affrontando ora l’inizio, ora la fine, giocando il gioco della poesia, del ritmo, del suono e di una obliquità di sguardo che riesce quasi sempre a non farsi appiattire dal contenuto.

Il Mignolo for <i>newitalianbooks</i> – dicembre 2024<br>Una selezione di libri per bambini e giovani lettori</br>
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks