Il carteggio con Heinz Riedt
di Levi, PrimoHeinz Riedt era un tedesco molto diverso da quelli che Primo Levi conobbe ad Auschwitz: fu soldato nella Wehrmacht e poi partigiano nella Resistenza veneta; lavorò con Brecht e tradusse Goldoni, Calvino e Pinocchio; visse a Berlino Est e poi fuggì in Germania Ovest con la famiglia. E fu lui a tradurre in tedesco Se questo è un uomo e Storie naturali. Ai quesiti lessicali che Riedt gli pone, Levi risponde rievocando il gergo e le espressioni del Lager. La ricerca della parola più adatta costringe Levi a rituffarsi nella sua drammatica esperienza per riportarla nella lingua in cui l’ha vissuta: il tedesco. Ma le loro lettere non riguardano solo il lavoro tecnico della traduzione: a poco a poco diventano un dialogo fra amici che si scambiano opinioni sulla letteratura, sulla politica, sul mondo editoriale, e sulle rispettive vite. Questo con Heinz Riedt è il primo carteggio di Levi pubblicato in volume.
- Casa editrice Einaudi
- Anno di pubblicazione 2024
- Numero di pagine 472
- ISBN 9788806262129
- Diritti stranieri Valeria Zito
- Ebook www.einaudi.it
- Prezzo 23.00
Levi, Primo
Primo Levi (Torino 1919-1987) è autore di Se questo è un uomo; La tregua; Storie naturali; Vizio di forma; Il sistema periodico; La chiave a stella; Lilít e altri racconti; Se non ora, quando?; I sommersi e i salvati. Einaudi ha inoltre pubblicato Conversazioni e interviste (1963-1987); L’ultimo Natale di guerra; L’asimmetria e la vita; Tutti i racconti; Ranocchi sulla luna; Cosí fu Auschwitz; Io che vi parlo; Opere complete e Auschwitz, città tranquilla.