Il secondo lavoro di Babbo Natale
di D'Ignazio Michele, D'Ignazio Michele, D'Ignazio MicheleTutti sanno che Babbo Natale è un lavoratore stagionale, ed è sempre stato così: durante i mesi in cui non lavora si dedica alle sue passioni, come leggere e viaggiare. A meno che … l\’ufficio postale internazionale sia al verde e non abbia pagato il suo stipendio per tre anni, quindi è costretto a trovare un secondo lavoro. Non così semplice! Potrebbe diventare un cameriere? Babbo Natale è troppo grande e sciocco. Un animatore? troppo vecchio. Un operatore di call center? Troppo sincero. Quando Babbo sta per perdere la speranza, trova finalmente il lavoro giusto per lui, oltre che utile per la comunità: il netturbino. Nella sua nuova vita professionale, Babbo Natale scopre che i rifiuti possono nascondere meravigliosi regali e presto è di nuovo sulla sua slitta a consegnare giocattoli realizzati con materiali riciclati. Nel frattempo, scopre le lettere di un ex bambina, Bice, ora diventata una vecchia signora. Queste lettere, indirizzate a Babbo Natale, non sono mai state consegnate, ma i desideri che contengono non sono scaduti e forse Babbo Natale è ancora in tempo per realizzarli.
series 8+; libro#2 ottobre 2020
Il libro è illustrato da Sergioi Olivotti che ha disegnato un fantastico e indimenticabile Babbo Natale.
- Casa editrice Rizzoli
- Anno di pubblicazione 2019
- Numero di pagine 88
- ISBN 9788817143219
- Diritti stranieri Veronica Broglio - veronica.broglio@mondadori.it
- Diritti stranieri venduti China (Beijing Children and Juvenile) Greece (Susaeta) Korea (Gimm-Young) Poland (Nasza Ksiegarnia) Spain Castillan/Catalan (La Galera), UK (MacMillan)
- Ebook disponibile
- Prezzo 15.00 €
D'Ignazio Michele, D'Ignazio Michele, D'Ignazio Michele
MICHELE D\’IGNAZIO nato a Cosenza nel 1984, è l\’autore del “Storia di una matita” (più di 12.000 copie) e dei sequel, “Storia di una matita a casa” e “Storia di una matita a scuola” (oltre 9.000 copie vendute complessivamente ); è molto attivo nel promuovere la lettura tra migliaia di giovani lettori.