Libri
31 Ottobre 2024

La Città degli esclusi

di Ciaramelli, Fabio
La Città degli esclusi

Il modello-città, che ancor oggi attrae nelle aree urbane del pianeta un numero crescente di persone, continua a promettere integrazione ed emancipazione, pur avendo di fatto esaurito la propria capacità inclusiva. Pandemia e guerra hanno accresciuto a dismisura le disuguaglianze sociali. In tal modo, da luogo di scambi e convivenza dei diversi le città si trasformano in spazi chiusi, materialmente e simbolicamente riservati a determinate categorie di persone “sicure”, ma al tempo stesso attraversati dalla violenza di conflitti insanabili. Tra emergenze post-pandemiche e conseguenze della guerra, il dato nuovo su cui occorre riflettere è la comparsa di città senza cittadinanza. L’immaginario dell’esclusione che le domina sfocia in pericolose forme di miopia autodistruttiva, che il libro si propone di analizzare, denunciare e, nei limiti del possibile, contrastare.

  • Casa editrice Edizioni ETS
  • Anno di pubblicazione 2023
  • Numero di pagine 148
  • ISBN 9788846765918
  • Diritti stranieri Marta Vero, foreignrights@edizioniets.com
  • Diritti stranieri venduti Spanish
  • Prezzo 16.00

Ciaramelli, Fabio

Fabio Ciaramelli (Napoli, 1956) è professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Ha curato traduzioni italiane di Castoriadis, La Boétie e Levinas. Fa parte del comitato di redazione della «Revue philosophique de Louvain».

La Città degli esclusi
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks