L’alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo
di Perondi Luciano
La scrittura e la lettura sono praticamente inevitabili nella società contemporanea, ma è evidente che non sono egualmente accessibili per tutti. Accedere alla componente alfabetica della scrittura rimane cruciale, per cui non si è esaurito il tentativo di capire come sia possibile migliorare la lettura migliorando la tipografia. Questo libro si propone di discutere gli effetti della tipografia sulla lettura alla luce delle conoscenze scientifiche in materia. Quello che emerge dalla ricerca però non sembra offrire soluzioni definitive: se alcune scelte tipografiche danno dei piccoli miglioramenti significativi, raramente questi miglioramenti sono realmente risolutivi; non c’è quindi una risposta semplice, non ci sono formule magiche, adagi infallibili: la ricerca pone solo dubbi e per ogni conoscenza consolidata ne mette in discussione cento altre. Ma proprio per questo vale la pena di addentrarsi in un territorio affascinante.
- Casa editrice Nomos Edizioni
- Anno di pubblicazione 2024
- Numero di pagine 128
- ISBN 9791259581792
- Diritti stranieri Benedetta Tosi, benedetta.tosi@nomosedizioni.it
- Prezzo 24.90
Perondi Luciano
Luciano Perondi, disegnatore di caratteri e grafico dal 1998. Professore associato di Design allo IUAV di Venezia nel 2018, partner di Alpaca, cooperativa di designer, e di CAST. Spesso all’interno di un approccio teorico, i suoi interessi si concentrano su studi visivi, scrittura, tipografia e design dell’informazione. Dal 2003 al 2007 ha diretto lo studio Molotro. Dal 2005 al 2013 è membro del comitato editoriale della rivista italiana di design “Progetto Grafico”. Direttore dell’ISIA Urbino dal 2013 al 2016.
