L’identità in questione
di Busacchi Vinicio, Martini Giuseppe, Busacchi Vinicio, Martini Giuseppe, Busacchi Vinicio, Martini GiuseppePSICOANALISI E FILOSOFIA ERMENEUTICA SONO CHIAMATE A COLLABORARE A UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ DI CUI PURE RICONOSCONO IL CARATTERE INAFFERRABILE: L’IDENTITÀ PERSISTE COME UN PROCESSO INCOMPIUTO TANTO A LIVELLO DELL’INCONSCIO, TANTO DELLA COSCIENZA
Il dilemma dell’identità umana forma sin da tempo immemorabile un intricato nodo di variegata riflessione, investigazione e sfida dialettica. Gli autori, partendo dall’affermazione avanzata dal filosofo francese Paul Ricoeur (1965) per il quale «l’unità del parlare umano forma oggi un problema», propongono un itinerario di ricerca tra psicoanalisi, psichiatria e filosofia, tale per cui le prime due trovano proprio nell’ermeneutica una base per la loro fondazione, nonostante le dimensioni del bíos e delle emozioni, che pure loro appartengono a pieno titolo, le proiettino costantemente ai confini del non ermeneutizzabile. Busacchi e Martini partono da una disamina delle teorie dell’identità in campo filosofico e psicoanalitico; la riflessione procede poi affrontando due campi: quello del corpo, inteso come vincolo, da cui discende un’idea di identità corporea come costruita e contemporaneamente subita, e quello del tempo, che viene a configurarsi come il modulatore delle due dimensioni cardine dell’identità: il familiare e l’estraneo. È a questo punto che divengono necessari il confronto con la filosofia della traduzione e i suoi riflessi in campo psicoanalitico e il confronto con l’idea di trasformazione, soprattutto in riferimento alla «materia affettiva», sino a configurarle ambedue come generatrici di identità.
- Casa editrice Jaca Book
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 368
- ISBN 9788816416239
- Diritti stranieri Stefano Miceli (stefano.miceli@jacabook.it)
- Prezzo 25.00 €
Busacchi Vinicio, Martini Giuseppe, Busacchi Vinicio, Martini Giuseppe, Busacchi Vinicio, Martini Giuseppe
VINICIO BUSACCHI Professore associato di Filosofia teoretica con abilitazione al ruolo di professore ordinario, insegna Filosofia Teoretica presso l’Università degli studi di Cagliari.
GIUSEPPE MARTINI Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, è stato primario psichiatra (dal 1993 al 2017) del Dipartimento di Salute Mentale Roma 1. Ha insegnato presso le Scuole di specializzazione in Psichiatria di diverse Università italiane