Miti personali. Sedici racconti
di Marchesini, Matteo
Achille insegue Ettore all’infinito, mentre l’eroe troiano si trasforma in una tartaruga. Un Odisseo probabilmente falso torna a Itaca provocando un caso Bruneri-Canella ante litteram. Narciso e Leopardi devono scegliere tra uno stato di minorità perenne, compensato dall’onnipotenza fantastica, e una fuga da casa che insieme alla vita adulta lascia intravedere l’ombra della morte. Ecco alcune delle vicende mitiche e storiche che Marchesini ci propone nei suoi sedici racconti. Negli stampi archetipici l’autore cola la propria personale esperienza del mondo, offrendoci una nitida galleria di stati d’animo, drammi famigliari e conflitti sociali…
- Casa editrice Voland
- Anno di pubblicazione 2021
- Numero di pagine 144
- ISBN 9788862434195
- Diritti stranieri Voland Edizioni Srl diritti@voland.it
- Premi Premio Lo straniero
- Prezzo 13.00
Marchesini, Matteo
Matteo Marchesini, nato nel 1979 a Castelfranco Emilia. Ha pubblicato Una città fatta a pezzi (Pendragon 2010), il romanzo Atti mancati (Voland 2013, entrato nella dozzina dello Strega), le raccolte critiche Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa di carte (Il Saggiatore 2019) e Scienza di niente (elliot 2020), le poesie di Cronaca senza storia (elliot 2016) e i racconti di False coscienze (Bompiani 2017). Collabora con “Il Foglio”, “Il Sole 24 Ore”, Radio Radicale e “doppiozero”.
