Orchi, antropofagi e macellai. Storie varie per bambini succulenti
di Cipolla, Alfonso
Questo libro è rivolto ai cavastorie, a tutti gli sfaccendati dai vagolanti pensieri, ai sorci da biblioteca retrò, ai bambini incalliti, ai genitori ansiogeni, agli educatori nostalgici, ai probi lettori benevoli, all’inclita guarnigione e ai serial killer svogliati o distratti. Una raccolta narrata di saggi non-saggi, di studi faceti, di teatri d’infanzia e di paradisi sperduti. Bandoli per annodare storie, dicerie, fiabe, miti, burattini. Racconti di racconti, mille volte reinventati tra oralità, letteratura spicciola, immaginari di teatrini. Storie di orchi, di antropofagi, di macellai, di salsicciai di fanciulle. Storie di bambine disobbedienti con o senza il cappuccio rubizzo. Storie di bocche fameliche e di bambini svenduti. Storie di cenere, di camini e di spazzacamini. Storie di Polifemi, di pollicini, di minuzzoli. Storie di bestie parlanti e di umani bestiali. Storie da paura per nascondere la paura. Storie di verità per travestire le verità in storie.
- Casa editrice Seb27
- Anno di pubblicazione 2022
- Numero di pagine 184
- ISBN 9788898670734
- Diritti stranieri edizioni@seb27
- Prezzo 15.00
Cipolla, Alfonso
Alfonso Cipolla è docente di Teoria e tecnica dell’Interpretazione scenica presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. Drammaturgo, regista, storico del teatro di figura e critico teatrale, autore di saggi e numerose monografie, ha fondato con Giovanni Moretti l’Istituto per i Beni marionettistici e il Teatro popolare; è presidente di Unima Italia. Nel 2024 ha pubblicato in questa collana il volume Cadaveri e papere. Frammenti di un romanzo infranto.
