Premi e contributi alla traduzione

MAECI – traduzioni, doppiaggio, fiere

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero.
La Farnesina eroga due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera italiana all’estero non ancora pubblicata e per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive;
  • Premio ad un’opera italiana già tradotta all’estero.

MIC – Ministero della Cultura
CEPELL (Centro per il Libro e per la Lettura)

Nuovo bando 2025 contributi traduzione

Il Bando “Traduzioni” 2025 si rivolge agli editori italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche per il tramite o in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, per valorizzare la nostra cultura a livello internazionale. Viene messa a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 361.000 euro.

Sono ammesse tutte le tipologie di opere, a esclusione dell’editoria scolastica, che siano state già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e il cinese.

Le proposte di traduzione, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 novembre 2025.

Il bando, che si riferisce all’anno finanziario 2025, è stato predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 27 settembre 2024 n. 301 recante il “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura di cui all’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020 n. 15, per gli anni 2024-2026”.

Informazioni e/o chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it

Per richieste ed eventuali problemi, invece, di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a c-ll.bandi@cultura.gov.it oppure contattare telefonicamente l’assistenza informatica al numero 06 32389369 negli orari previsti : lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 10.00 alle 13.00.


Ministero della Cultura

I “Premi Nazionali per la Traduzione”, conferiti dalla Direzione generale biblioteche e diritto d’autore, rappresentano un riconoscimento dello Stato italiano a quanti si sono impegnati nella traduzione, attività insostituibile nel dialogo tra culture diverse.

I Premi si configurano, oltre che come segnalazione di un lavoro di intermediazione culturale ai suoi livelli di eccellenza, anche come osservatorio privilegiato e centro di riflessione sul concetto stesso di traduzione inteso nel suo senso più ampio e interdisciplinare, e si inquadrano in un variegato ed organico complesso di iniziative con le quali si vuole riaffermare il riconoscimento del valore sostanziale del ruolo della traduzione, nella consapevolezza dell’assoluta rilevanza che le attività traduttorie assumono nel contesto internazionale.

I Premi, istituiti con D.M. 4 febbraio 1988 e s.m. (D.M. 4 gennaio 1990D.M. 16 ottobre 1991 e D.M. 13 aprile 1994), vengono conferiti annualmente dalla Direzione generale biblioteche e diritto d’autore in base alla valutazione operata da una Commissione di esperti nominata con decreto ministeriale. Ne sono destinatari traduttori ed editori, italiani e stranieri, che abbiano contribuito alla diffusione della cultura italiana all’estero e della cultura straniera nel nostro Paese.

I premiati ricevono, nel corso di una cerimonia che si tiene annualmente presso una delle sedi storiche del Ministero, una pergamena celebrativa insieme ad un contributo economico (variabile a seconda della disponibilità di bilancio).

La Circolare n. 1 del 27 gennaio 2021 regolamenta l’accesso ai Premi Nazionali per la Traduzione e sostituisce la precedente Circolare n. 9 del 14 marzo 2011. Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile nelle date indicate dal bando al seguente link:

https://www.librari.beniculturali.it/it/contributi/premi-nazionali-per-la-traduzione/Sportello-domande/ ​


SEPS – Segretariato europeo per le pubblicazioni scientifiche

SEPS – Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche is a non-profit association cooperating with universities, publishers and authors, in order to provide an economic support to the translation of works of high cultural value.

For this purpose, SEPS grants contributions towards the translation of high cultural value non fiction works, both scientific and humanistic.

treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks