Quando tutto diventò blu
di Baronciani Alessandro
Chiara frequenta l’università e i suoi giorni sembrano scorrere tranquilli, fino a quando uno dei suoi migliori amici muore improvvisamente. La sua quotidianità viene sconvolta drammaticamente: comincia a soffrire di attacchi di panico, e le sue abitudini si trasformano in un percorso a ostacoli. Si chiude in casa, evita gli amici e coloro che cercano di aiutarla. La storia di Chiara è raccontata nelle didascalie come un flusso di coscienza narrato da una voce esterna; poco spazio viene concesso ai dialoghi, per facilitare il processo di immedesimazione del lettore: quando si soffre di attacchi di panico, sembra impossibile comunicare con gli altri, o dare voce al proprio malessere. Il lettore si troverà a galleggiare, sospeso, quasi a indagare la paura del fallimento e la perenne sensazione di inadeguatezza della società attuale.
- Casa editrice Bao Publishing
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 128
- ISBN 9788832733914
- Diritti stranieri Vanessa Nascimbene
- Diritti stranieri venduti USA (Dark Horse)
- Prezzo 17.00 €
Baronciani Alessandro
Alessandro Baronciani è illustratore, grafico e musicista. Nato a Pesaro ma milanese d’adozione, con BAO ha pubblicato Raccolta – 1992/2012 (2013); La distanza, scritto a quattro mani con Colapesce (2015); Le ragazze nello studio di Munari (2017); Negativa (2018) e Quando tutto diventò blu (2020).
