Libri
5 Marzo 2025

Storia naturale del tatto

di Crucianelli, Laura
Storia naturale del tatto

«Il tatto viene prima della vista, prima della parola», scrive Margaret Atwood nel suo romanzo L’assassino cieco. «È la prima lingua e l’ultima, e dice sempre la verità.» La nostra biologia lo conferma. Il tatto è il senso attraverso cui incontriamo il mondo e l’ultimo a lasciarci quando siamo alle soglie della morte. Dei cinque sensi è il più pervasivo e si manifesta con modalità profondamente diverse tra loro. Ci informa sulle forze fisiche che agiscono su di noi, come temperatura e pressione, ci permette di stabilire un contatto significativo con gli altri. Ma, soprattutto, con il tocco delle nostre mani siamo in grado di esprimere e trasmettere emozioni: nessun altro senso, infatti, ha i poteri benefici di una carezza amorevole verso un figlio o un partner, che lo rendono fondamentale nella formazione della nostra identità. Eppure, anche per questo il tatto è il senso che più di tutti modula i suoi limiti sulle convenzioni morali. Nel tempo il nostro modo di rapportarci agli altri è andato modificandosi costantemente e il tatto è diventato insieme strumento di trasformazione e lente attraverso cui leggere la società. Basti pensare a come sono cambiati gli scambi fisici dopo il #MeToo o il Covid: l’inserimento della distanza sociale, la limitazione delle strette di mano e il divieto di abbracciarsi, o ancora il riconoscimento del tatto come strumento coercitivo e destabilizzante. In questa singolare Storia naturale del tatto Laura Crucianelli, neuroscienziata e docente universitaria, miscela la sua esperienza di ricerca clinica e le sue letture, gli studi di psicologia e l’attualità, costruendo il sorprendente e inedito ritratto del primo senso, il più sottovalutato.

  • Casa editrice UTET
  • Anno di pubblicazione 2024
  • Numero di pagine 192
  • ISBN 9791221209402
  • Diritti stranieri Maria Luisa Borsarelli - mluisa.borsarelli@deagostinilibri.it
  • Prezzo 17.00

Crucianelli, Laura

Laura Crucianelli è assistant professor al Dipartimento di Psicologia della Queen Mary University of London, dove coordina il corso di Neuroscienze cognitive e affettive. Ricercatrice affiliata presso la University College London e il Karolinska Institutet di Stoccolma, questo è il suo primo libro.

Storia naturale del tatto
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks